CASSINO – Auto storiche ‘Sulle strade di San Benedetto’: la cronistoria della 3a kermesse motoristica

Archiviata con un grande successo di adesioni e di organizzazione la terza edizione dell’evento di regolarità per auto storiche “Sulle Strade di San Benedetto “. La kermesse è stata promossa da Cassino Classic Car, club federato ASI, e si è svolta secondo un articolato programma nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 aprile 2017. La classifica assoluta è stata conquistata dall’equipaggio siciliano Claudio Baviera – Bramanti Maria Teresa su Autobianchi A112 del 1973 con 111 penalità. Al secondo posto Wilmer Boscolo – Rita Mollon da Rovigo su Innocenti Mini Cooper del 1973 con 234 penalità. Terza piazza per Giovanni e Nicola Lucchetti da Ceccano (FR) su Alfa Romeo GT Junior del 1975 con 400 penalità. Quarta posizione per Fabio De Luca da Carsoli (AQ) navigato dalla sorana Loredana Baldassarra su Porsche 356 B del 1963 con 812 penalità. Quinto posto per la Fiat 1100 Convertibile TV del 1951 di Carlo Pecci – Angela Gavardini da Latina con punti 1353.
Sul podio delle classifiche di raggruppamento sono saliti per la Post Vintage:
Camillo Gesualdo – Lancia Aprilia 1350 del 1937;
Giovanni Zottola – Fiat 508 del 1933;
Alberto Cucinella – Bianchi Camoglio del 1932;
Per Classic:
Carlo Pecci – Angela Gavardini – Fiat 1100 Convertibile TV del 1951;
Sandro Santucci – Rosanna Magliocca – Lancia Aurelia B20 del 1958;
Gabriele Santucci – Lancia Aurelia B 24 del 1957;
Per Post Classic:
Fabio De Luca – Loredana Baldassarra su Porsche 356B del 1963;
Severino Del Signore e Silvana Belli su Fiat 600 Vignale del 1963;
Gianfranco Giovinazzi e Paola Raso su Alfa Romeo Giulia del 1970;
Per la Modern
Claudio Baviera e Teresa Bramanti su Autobianchi A112 del 1973;
Wilmer Boscolo e Rita Mollon su Innocenti Mini Cooper del 1973;
Giovanni e Nicola Lucchetti su Alfa Romeno GT Junior del 1975.
La manifestazione è iniziata sabato 29 aprile con le iscrizioni e la mostra statica delle vetture partecipanti in piazza in Piazza Alcide De Gasperis a Cassino, quindi la partenza e lo svolgimento di alcune cronometrate lungo la strada per raggiungere il centro di Terelle. Discesa alla volta di Villa Santa Lucia per la sosta-pranzo, quindi ripartenza alla volta di Cassino con lo svolgimento di altre prove speciali e sosta al museo Historiale per la visita guidata. Nuova serie di prove e incontro conviviale con cena e presentazione di mostra di pittura.
Domenica 30 aprile dopo l’esposizione statica delle prestigiose autovetture lungo Corso della Repubblica partenza per un articolato percorso con lo svolgimento di altre prove cronometrate, quaranta nel totale manifestazione. Visita all’Abbazia di Montecassino e trasferimento in un noto ristorante ove si è svolta la cerimonia di premiazione.
Al termine della manifestazione Agostino De Martino, presidente del club Cassino Classic Car, ha rivolto un affettuoso saluto di riconoscenza ai numerosi partecipanti ringraziando in particolare il delegato ASI Fausto Tronelli e i coniugi Luciano Olivieri e Fiorenza Ballini.
Una targa ricordo è stata consegnata a Giacomo Roccatagliata, presidente onorario del CAMEF di Frosinone, titolare di una delle tessere più datate dell’ASI.

Potrebbero interessarti anche...