CECCANO – La storia dei marmorari anagnini di Westminster ricostruita dai ragazzi del Liceo

Marmorari anagnini per la cattedrale di Westminster, un pavimento cosmatesco nella chiesa dove vengono incoronati i re di Inghilterra. Ne hanno ricostruito la storia gli allievi e i professori del Liceo di Ceccano che si sono recati nella cattedrale britannica durante lo stage linguistico delle scorse settimane.   Durante la visita della cattedrale è stato ricostruita la vicenda del bellissimo pavimento cosmatesco che adorna l’altare maggiore della chiesa inglese.  Tutto comincia nel  nel 1258 quando Richard De Ware, appena nominato abate di Westminster, si recò dal papa per ricevere la conferma del suo nuovo ruolo. L’incontro avvenne proprio ad Anagni dove papa Alessandro IV amava soggiornare. Si narra che l’abate sia rimasto incantato dallo splendido pavimento della Cattedrale tanto da decidere su due piedi che la sua abbazia, a Londra, avrebbe dovuto averne uno uguale nello spazio davanti all’altare. Per De Ware quel pavimento non era solo un meraviglioso decoro ma anche la rappresentazione in forme visibili di un ordine divino e un modo per esprimere la potenza del suo sovrano, re Enrico III.

Potrebbero interessarti anche...