SORA – Stress da cattedra, lunedì convegno Idee di Futuro all’Università

Con il termine burnout (che, in inglese, significa fuso, bruciato) si vuole  rappresentare una condizione di stress protratto ed intenso da lavoro che genera, a sua volta, un logorio di natura psicofisica, in uno a demotivazione e disinteresse.

A soffrirne, in maniera diffusa e preoccupante, stante le ultime ricerche in proposito, sono principalmente le professioni in ambito educativo ed i sintomi più importanti interessano sia il livello cognitivo che quello fisiologico di chi ne soffre.

“Abbiamo deciso di parlarne in un convegno qui a Sora – dichiara Giacomo Iula, promotore dell’iniziativa sotto l’egida dell’Associazione Idee di Futuro  fare insieme – in quanto si tratta di un tema tanto attuale quanto delicato per tutte le implicazioni che può comportare a vari livelli”.

Perno del pomeriggio di lavori sarà una relazione di Luisa Vianello, dottoressa di ricerca in Pedagogia sperimentale e insegnante di scuola primaria, nonché autrice di un’interessante indagine sul burnout, condotta attraverso un questionario online e rivolta ai docenti di scuole di ogni ordine e grado, precari e di ruolo.

A seguire è previsto l’intervento di  Alessandra Romano, Segretario Organizzativo della Cisl di Frosinone, da sempre impegnata nel mondo della scuola e profonda conoscitrice dei suoi problemi.

Il dibattito fra i relatori e i docenti partecipanti sarà altresì animato dalle testimonianze  di vita professionale vissuta dei  Dirigenti Scolastici Dino Giovannone, Marcella Petricca, Rosella Puzzuoli e Biancamaria Valeri; i quali con grande entusiasmo hanno condiviso la necessità di insistere in  un percorso di studio approfondito e di confronto permanente sul tema in questione.

“Ringrazio il Prof. Giovanni Betta  – ha concluso Iula – Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale per aver sposato l’iniziativa autorizzandone lo svolgimento nell’Aula Magna della Sede universitaria di Sora e la concessione del patrocinio dell’Università medesima” .

L’appuntamento, dunque, è per lunedì 15 maggio 2017, a partire dalle ore 16.00;  la partecipazione è comunque aperta a tutti (non solo agli insegnanti) ed in favore dei docenti che saranno presenti è stato altresì avviato l’iter per il riconoscimento di crediti formativi.

 Dott. Giacomo IULA

IDEE DI FUTURO – fare insieme

Potrebbero interessarti anche...