REGIONE – ‘Biodiversità e agricoltura’, Avenali sul convegno di ieri

“Il rinnovato interesse verso l’agricoltura italiana e le sue peculiarità produttive, testimoniato oggi (ieri, ndr) sia dal convegno  ‘Biodiversità e agricoltura – Multifunzionalità: ambiente turismo e società’ tenutosi a Roma, che dall’iniziativa a Milano ‘Aziende e finanza 2030’, dedicata alle nuove leve dello sviluppo sostenibile e organizzata nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, ne testimonia la nuova prospettiva di sviluppo, in un modello come ad esempio quello della Regione Lazio, dove accanto alla semplificazione e unificazione delle procedure amministrative per la creazione delle imprese agricole multifunzionali come ricordato questa mattina dall’assessore Hausmann, e soprattutto la creazione del tanto richiesto Albo delle Fattorie Didattiche, che permetterà a queste aziende il riconoscimento dell’esenzione dall’Iva, venga data uguale importanza a qualità, varietà, recupero di specie autoctone, sostenibilità economica, integrazione con le attività turistico ricettive, nuovi impulsi all’occupazione e diverse modalità di vendita. Queste ultime già oggetto della Legge Regionale sulla Filiera Corta che attraverso la promozione della stessa e dei Farmer’s market, permettano non solo di avere un rapporto diretto tra consumatore e produttore, a garanzia della stagionalità e sicurezza del prodotto, ma anche la possibilità di costruire una relazione anche sociale, che può aiutare a sentirsi tutti parte importante nella salvaguardia dei territori, della qualità, dei prodotti tradizionali, della bellezza e della storia delle nostre aree”.
Lo dichiara in una nota Cristiana Avenali (nella foto), consigliera PD della Regione Lazio e componente della Commissione Ambiente.

Potrebbero interessarti anche...