ARDEA – Secondo Festival del Jazz dal 14 luglio

È tutto pronto per la seconda edizione del Festival di musica Jazz ad Ardea. Quest’anno il programma è davvero speciale: si celebra il 100° anniversario della nascita della grande Ella Fitzgerald.
Venerdì 14 alle 19.30 l’apertura in Piazza del Castello: taglio del nastro e poi, sul palco, l’Associazione filarmonica e la Old Dixieland Swing Band con una formazione in rigoroso stile New Orleans. A seguire il Sonia Ziccardi Quartet. Alle 22.00 sul palco ai piedi della Gradinata di Via Catilina sarà la volta di Henzapoppin Cortese’s Choo Choo Train: in programma una rivisitazione molto suggestiva della musica della Swing Era.
Chi vorrà potrà ballare e chi invece, più pigro, deciderà di restare seduto in piazza, si godrà lo spettacolo proiettato in diretta sul maxi schermo.
Le note dello swing torneranno a riempire l’aria anche la sera di Sabato 15 Luglio quando ad esibirsi, sarà il Trio jazz di Nicola Di Tommaso chitarrista, compositore e docente al St. Louis College of Music. Alle 22.00 protagonista il Gianluca Galvani Quintet, affermatissimo nel panorama italiano che presenterà “The Sound of the Swing”, in un concerto che ripercorrerà la storia del jazz dalle origini di New Orleans passando per la Chicago degli anni ’20, attraversando l’era dello swing, fino ad arrivare al Jazz revival degli anni ’50.
L’ultima serata, quella di Domenica 16 Luglio, chiuderà il Festival jazz con un omaggio ad Ella Fitzgerald. Dopo l’esibizione del Jet Lag Trio, l’inconfondibile voce, vellutata e profonda, di Deborah J. Carter intonerà le più belle canzoni della più influente cantante jazz della storia. In una esibizione da brividi, ad accompagnare Deborah J. Carter saranno Daniele Gorgone al pianoforte, Giuseppe Venezia al contrabbasso ed Elio Coppola alla batteria.
Ardeajazz è organizzata dall’Associazione Filarmonica di Ardea e oltre a tre serate di buona musica propone degustazioni di prodotti locali e birra artigianale tra le vie del centro storico di Ardea.
Venerdì 14 luglio alle 17.00 proprio in cima alla gradinata di Via Catilina, sarà inaugurata la “casa-museo” del Maestro Franco Califano che, proprio in occasione dell’Ardeajazz resterà aperta da venerdì a domenica dalle 19.00 alle 24.00.

L’ingresso al Festival è libero.

Potrebbero interessarti anche...