VOLLEY – L’8^ edizione del torneo “Sisto Savona”, il 17 si aprono i giochi

Dopo il successo della 24h di pallavolo, arriva dalla società Giocavolley del presidente Patrizio Pandozzi un’altra proposta per l’estate sorana: alla sua ottava edizione, torna il memorial dedicato a Sisto Savona, da sempre primo tifoso di tutto lo sport volsco, in particolare del volley, dove ha ricoperto per decenni il ruolo di dirigente, divenendo un esempio di umiltà, sportività e correttezza. Negli anni il torneo è diventato un appuntamento fisso per molti atleti e per molti amatori che decidono di partecipare in nome del divertimento e dell’allegria. L’ambientazione è la medesima degli altri anni: il quartiere San Rocco, nel cortile della scuola locale, dove la competizione prenderà vita lunedì 17 luglio e terminerà venerdì 28. Preziosa la collaborazione della famiglia Savona, che ogni anno rinnova l’impegno per onorare la memoria del proprio caro. Scopo della kermesse, oramai divenuta tradizione dell’estate bianconera, è senza dubbio avvicinare le giovani leve al volley nonché dare un motivo in più agli appassionati per continuare ad amare una disciplina che a Sora sta riscuotendo sempre maggior successo. Questa edizione prevede un’originale novità rispetto alle precedenti: oltre ai classici tornei “open” e “amatoriale”, ne è stato introdotto uno dedicato a principianti. Tutte e tre le competizioni restano in formula 4×4 misto, con la presenza obbligatoria in campo di almeno un/a uomo/donna. Le rose possono essere composte da un massimo di sei atleti, sebbene ci siano differenti regole per le tre tipologie: alla nuova categoria degli esordienti possono prendere parte tutti coloro che non abbiano mai disputato campionati FIPAV con l’agevolazione per le donne che, al limite, possono aver giocato campionati giovanili fino all’under 18 o in seconda divisione Al girone “amatoriale”, invece, possono partecipare tutti gli atleti che non hanno presenze in campionati FIPAV per la stagione 2016/2017; gli uomini possono aver al massimo gareggiato in campionati giovanili, le donne in prima divisione. Il torneo “open” è invece aperto a tutti, senza distinzione di categoria. Per tutte e tre le competizioni, le regole saranno le stesse adottate dalla FIPAV, fatta eccezione per i falli di posizione che non verranno sanzionati. L’importante è che venga sempre rispettato l’ordine di battuta, che la squadra dovrà comunicare all’arbitro e al segnapunti all’inizio del set. Di conseguenza i giocatori verranno considerati tutti come “prima linea”. La quota di partecipazione è fissata a 10 euro per atleta ed è comprensiva di assicurazione. Come sempre, davvero tanti i premi messi in palio dall’associazione lirense, dai vincitori ai miglior giocatore, premio simpatia ecc., tutti distribuiti nella serata conclusiva del 28 luglio quando il cemento del cortile del plesso scolastico di San Rocco emanerà il proprio verdetto, sempre in un’atmosfera dalla competizione amichevole e festosa.

Cristina Lucarelli