FROSINONE – Tutela ambientale lago di Canterno, da SI un’interrogazione al Senato

Dopo gli appelli lanciati dal consigliere comunale e segretario provinciale di Sinistra Italiana sulla situazione critica dal punto di vista della tutela ambientale del Lago di Canterno , interviene sulla questione anche il sen. Massimo Cervellini (nella foto) presentando un’interrogazione parlamentare  a risposta scritta al  Ministero  dell’Ambiente n. 4-07946 ,  pubblicata il 2 agosto 2017, nella seduta n. 871.

Nella premessa dell’interrogazione si rileva l’importanza della Riserva naturale del lago di Canterno che si sviluppa nel versante meridionale dei monti Ernici con un’estensione superficiale di 1824 ettari, nel cuore della riserva si sviluppa il Lago di Canterno che rappresenta l’elemento principale dell’intera area, con un bacino di 2 Km² che si estende da Nord-Ovest a Sud-Est . All’interno della Riserva sono presenti  una notevole varietà di ambienti naturali, ciascuno dei quali è legato ad una determinata fauna, tra cui molte specie di uccelli e mammiferi e  le condizioni di umidità favorevoli e la buona fertilità del terreno hanno permesso, inoltre,  la stabilizzazione di un notevole numero di specie vegetali, alcune delle quali, per la particolarità delle condizioni ambientali sono riscontrabili solamente in questa zona, per quanto riguarda la situazione Laziale

Un patrimonio inestimabile, secondo l’interrogazione parlamentare, messo in pericolo da una gestione provinciale che  ha dimostrato di non essere all’altezza   e il nuovo assetto che definisce in parte la nuova competenza regionale non ha di certo ancora migliorato  la situazione, si ricorda che    con deliberazione del 30/12/2016 n. 838 la Regione Lazio ha  adottato  il trasferimento delle funzioni e della gestione della Riserva Naturale del Lago di Canterno dall’Azienda speciale Lago di Canterno all’ente regionale Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi . Una delibera regionale che crea , però, ulteriore confusione nei compiti, tanto che recita testualmente   “ che l’ente regionale Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi gestisca in collaborazione con l’Azienda speciale Lago di Canterno, attività e servizi inerenti” .  Pertanto permangono due soggetti giuridici su una stessa area di cui uno avulso al territorio , il Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi  e l’altro di natura provinciale,  l’azienda speciale Lago di Canterno, quest’ultimo,   fino ad oggi inadempiente  ai dettami della legge regionale n. 209 /1997 che istituisce le aree protette. La  Riserva Naturale di Canterno, fino ad oggi,  infatti,  non è mai stata  presente nessuna iniziativa  di educazione ambientale, nonostante che,  uno dei compiti istituzionali  delle aree naturali  è proprio quello di  sviluppare un ambiente educativo-formativo, in particolare con il sistema scolastico .

Nell’ area naturale si sono manifestati fenomeni inquietanti come una moria consistente di pesci nel lago di Canterno (FR); si tratterebbe di centinaia di pesci di taglia grande ,  in particolare carpe e carassi morti, forse a causa del repentino innalzamento delle temperature, ma le indagini in corso aprono anche all’ipotesi più preoccupante di un fenomeno di inquinamento è emersa una significativa ed inconsueta presenza di schiuma bianca della quale, però, non è stata ancora individuata la causa;

Pertanto considerato a ridosso del lago sorge un impianto di depurazione che gestisce lo smaltimento delle acque reflue , dove le associazioni ambientaliste hanno per anni segnalato sversamenti direttamente verso il lago e che non è la prima volta che succedono cose allarmanti nella Riserva naturale del Lago di Canterno, come ad esempio cantieri discutibili, il mancato controllo delle attività venatorie, gli sversamenti, le costruzioni , nell’interrogazione parlamentare si chiede al Ministro dell’Ambiente, per quanto di competenza, ritenga opportuno assumere ulteriori iniziative per chiarire le cause del recente episodio della moria dei pesci al fine di prevenire ulteriori simili fenomeni presso l’area della Riserva Naturale del Lago di Canterno  e se intende intraprendere azioni  per la salvaguardia ambientale, la valorizzazione e la fruizione consona alle attività educative e turistiche

————————————————————————————–

Di seguito il link dove trovare l’interrogazione completa:

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=17&id=1040185

 

Sinistra Italiana – Federazione Provinciale di Frosinone

Potrebbero interessarti anche...