ISOLA DEL LIRI – Pubblica illuminazione, Massimiliano Quadrini risponde ai detrattori

Sin dal suo insediamento, l’Amministrazione Quadrini si è vista costretta a confrontarsi ripetutamente con la Società CITELUM sia per aver rilevato un contratto eccessivamente oneroso per il bilancio comunale, sia per arrivare all’obiettivo di migliorare la sicurezza degli impianti ed aumentare il budget relativo agli investimenti.
Vista l’impossibilità di recedere dal contratto “ereditato” da una Amministrazione ribaltonista, che aveva calpestato la
volontà popolare, e priva pertanto di legittimazione democratica, questa Amministrazione, dopo una lunga serie di incontri -tutti documentati- con la Soc. CITELUM è riuscita ad ottenere:
– maggiore vicinanza e collaborazione tra le parti;
– miglioramento delle condizioni contrattuali (nell’ambito consentito dalla legge)
– maggiori risultati sul piano della sicurezza e degli investimenti.
Naturalmente, volendo far prevalere l’interesse collettivo, abbiamo trascurato che i tanti interventi che si stanno realizzando, dai Quartieri al Centro Cittadino,
avrebbero trasmesso un po’ di “luce” a quel periodo di “buio totale” di cui gli Isolani, in maggioranza, sono pienamente consapevoli.
L’Amministrazione Quadrini non ha mai avuto necessità di “rivendicare meriti di alcuno”, mentre ha dovuto subito mettersi al lavoro per porre rimedio alla precedente incuria.
Dinanzi ad una situazione diversa oggi il sottoscritto sarebbe stato il primo a sottolineare, se non altro per correttezza istituzionale, che in “continuità” si stavano facendo altri investimenti sulla pubblica illuminazione.
In realtà, la nuova pubblica illuminazione di oggi è il frutto di un grande e continuo lavoro che la Giunta sta portando avanti, anche per sopperire ad uno stop della ordinaria attività amministrativa, per fortuna limitato ai soli tre anni di ribaltone.
Vogliamo parlare dell’isolamento totale nei confronti dei Territori e dei vari Enti Superiori durante i 3 anni di buio?
E, nell’ambito comunale, vogliamo parlare del totale abbandono, naturalmente sempre nei 3 anni di buio, dei cantieri da terminare che, anche se a fatica, l’Amministrazione Quadrini sta chiudendo?
Qualche esempio ?
Solo alcuni:
– L’edilizia residenziale pubblica di via Mascagni e via Chigi Nobile;
– Piazza XX Settembre, che poteva essere da anni restituita alla città (come è stato fatto dall’attuale Amministrazione) senza spendere un solo Euro;
– La Galleria Eustachio Pisani;
– Lo stabile destinato a Emergenza Abitativa su viale Garibaldi;
– La Sicurezza Stradale in via Selva 4 Strade;
– Marciapiedi di via Po;
– La messa in sicurezza di via Magnene.
E molto, molto altro ancora.
Vogliamo rassicurare gli Isolani che continueremo a confrontarci con loro, ignorando la bassa e strumentale polemica.
Non saranno mai più lasciati soli; non ci faremo incantare da chi nasconde altri interessi, da chi è contro a prescindere, da chi si pone in cattedra sempre per avere l’ultima parola.
Però un consiglio amichevole a questi “CHI” lo vogliamo dare:
non fate troppo fatica a smanicarvi, può far male ed è inutile, perché alla fine del giro l’ultima parola spetterà al cittadino.

Comune Isola del Liri – Gruppo Consiliare 2.0
Il consigliere Massimiliano Quadrini (nella foto)

Potrebbero interessarti anche...