PONTECORVO – Musica sul Monte Leuci, il resoconto dell’ultimo concerto

In una calda serata d’estate, in quello che viene definito il “Balcone della Valle del Liri”, è andato in scena il secondo appuntamento della rassegna “Musica sul Monte Leuci”. Davanti un pubblico numerosissimo che ha riempito sia l’interno della struttura dove si svolgeva il concerto, sia il piazzale antistante dove era allestito un maxi-schermo per seguire l’evento, un programma interamente dedicato alla musica operistica ha reso davvero magica l’atmosfera della notte delle stelle. Sul palco un cast di assoluta eccezione che ha visto protagonisti il soprano Giacinta Nicotra (che ha preso il posto del soprano Anna Corvino impossibilitata a partecipare per sopraggiunti problemi di salute) e il tenore Luciano Ganci accompagnati al flauto da Fabio Angelo Colajanni e al pianoforte dal M° Sergio La Stella. Accanto al Sindaco Anselmo Rotondo e al Vice sindaco nonché Assessore alla Cultura Moira Rotondo erano presenti il 1° Maresciallo della stazione Carabinieri di Pontecorvo Mauro Scappaticci, l’Assessore alla Cultura Valentina Chianta del Comune di Roccasecca e il delegato provinciale alla Cultura nel direttivo provinciale di Forza Italia Riccardo Riccardi. Ancora una volta in una scenografia curata da Luigi Danella, così come era stato per l’evento di Luglio, nel Museo sono state esposte opere d’arte degli artisti Fernando Cerro e Vincenzo Del Signore che unite alla musica, hanno reso ancora più elegante la serata catturando l’attenzione dei presenti anche con altre forme di arte come la scultura e la pittura. Parole di grande soddisfazione per questo evento che oramai rappresenta un fiore all’occhiello per la Città sono state espresse dal primo cittadino Anselmo Rotondo e dal Vice sindaco Moira Rotondo che hanno elogiato la capacità ancora una volta dell’Assoflute Associazione Musicale di essere riuscita a trasformare il Museo delle Battaglie in un piccolo Teatro dell’Opera richiamando pubblico da ogni parte della regione. Sul piazzale antistante il museo, le apparecchiature messe a disposizione dall’osservatorio astronomico di Campocatino hanno consentito di far ammirare le costellazioni ai tanti curiosi amanti degli astri. Ringraziamenti doverosi da parte di Umberto Grossi, direttore del Museo e organizzatore della rassegna, sono stati rivolti a quanti si sono adoperati per la buona riuscita della manifestazione a partire dagli operai comunali, le forze dell’ordine, il servizio sicurezza, la protezione civile, il servizio sanitario della misericordia, il servizio navetta della ditta Tribuzio e gli sponsor che da anni sostengono questa manifestazione primo fra tutti la BPC Pontecorvo partner della manifestazione. Un brindisi di tutti presenti sulle note del celebre “Libiam ne’ lieti calici” tratto da “La Traviata” di Giuseppe Verdi ha concluso la serata dando a tutti l’appuntamento alla XIV edizione.

Potrebbero interessarti anche...