FONTANA LIRI – Teatro, il Palco Oscenico al secondo posto del Roma Comic Off

Straordinario risultato della compagnia Palco Oscenico di Fontana Liri al Roma Comic Off, Festival della Comicità di Roma Capitale. Il Palco Oscenico, con lo spettacolo “I cosi per cosare le cose” ha ricevuto nove nomination del pubblico ed è arrivato al secondo posto della classifica generale (media voto pubblico-voto giuria tecnica), ricevendo il premio in denaro di 700 euro.

Giudizio del pubblico:

Nove nomination del pubblico: tre miglior attori non protagonisti, miglior attrice non protagonista, miglior scenografia, migliori costumi, migliori musiche, miglior regia, miglior spettacolo.

Classifica generale del ROMA COMIC OFF (Premio 3570):

Grazie al voto massimo conferito dalla giuria tecnica, sommato agli altri parametri (media voto pubblico, media biglietti paganti) il Palco Oscenico è arrivato secondo nella classifica generale del Premio 3570 (offerto appunto dalla cooperativa Taxi 3570 e rappresentativo del Roma Comic Off).

Serata Finale:

La serata delle premiazioni si è svolta Domenica 24 Settembre al Teatro dei Servi di Roma ed è stata condotta da Marco Simeoli, storico collaboratore di Gigi Proietti (lo abbiamo visto in tv anche in Cavalli di Battaglia), con ospiti speciali gli attori del Bagaglino Mario Zamma e Nicola Canonico e gli attori di cinema e teatro Pietro de Silva e Edoardo Fabbretti, in più l’emergente cantante Michelangelo Nari.

Hanno premiato i direttori dei teatri Stefano Marafante, Paolo Gatti, Alessia Falaguasta, Bianca Silverio, Carla Ceravola, Tonino Tosto, Ulisse Benedetti, Renato Giordanao, Gianni Afola ed ovviamente Roberto D’Alessandro, direttore artistico del Festival.

Roma Comic Off:

Otto i teatri del circuito Roma Comic Off: Teatro Antigone, Teatro dei Conciatori, Teatro di Documenti, Teatro Petrolini, Teatro Portaportese, Teatro Testaccio, Teatro Tordinona, Teatro Trastevere.

I COSI PER COSARE LE COSE (regia di Gianpio Sarracco)

Il Palco Oscenico si è esibito Martedì 12 Settembre al Teatro Antigone di Roma, facendo registrare il tutto esaurito. Lo spettacolo, brillante e originale, può definirsi una sorta di avanspettacolo rielaborato in chiave moderna, che esplora i diversi generi di comicità: surreale, quella basata sugli equivoci di situazione e la comicità di rivista, garbata ed elegante, ma sempre pungente. Una rappresentazione che affonda le sue radici nell’avanspettacolo e si fonde nel moderno cabaret attraverso una selezione di scene che assicurano divertimento e ritmo incalzante, per far trascorrere un’allegra  serata agli spettatori.

“I Cosi per Cosare le cose” è uno spettacolo che la compagnia Palco Oscenico ha portato al concorso nazionale del Teatro Augusteo di Napoli, arrivando in finale al Teatro Politeama dove ha ottenuto tre menzioni speciali dalla giuria.

 

Attori interpreti: Gianpio Sarracco (regista), Benedetta Gravagnone, Fabiana Patriarca, Valentina D’Orazio,  Carlotta Gabriele, Marco Di Ruzza, Gianfranco Rauso, Piero Verdone, Giuliano Sarracco, Giulio Sacchetti, Gianluca Casciano.

Altri attori: Carlo Faiello, Silvia Bianchi, Giammatteo Lucchetti, Manuela Di Rienzo, Stefano Lancia, Angelo Sarra.

Costumiste e assistenti scena: Evelyn Lucchetti, Federica Proia

Audio, luci, musiche: Vittorio Casciano, Alessio Bove

Sipario: Giulia Patriarca

Locandina: Maria Rosaria Bianchi

Ringraziamenti: Eloisa Iafrate, Sebastiano D’Ammassa

Compagnia iscritta alla UILT dal 2010

Potrebbero interessarti anche...