FROSINONE – Uto Ughi in concerto nell’evento organizzato dalla Questura

“La musica è un linguaggio di fratellanza e solidarietà” : un messaggio condiviso nella serata di ieri da una foltissima platea, che ha applaudito la grandiosa esibizione di Uto Ughi, violino, e Bruno Canino, pianoforte, centrata su alcune tra le pagine più suggestive ed emozionanti del repertorio concertistico.

Il prestigioso evento è stato organizzato dalla Questura di Frosinone e dall’Orchestra da Camera di Frosinone, con il patrocinio della Polizia di Stato, della Prefettura di Frosinone, della Regione Lazio e del Comune di Frosinone.

I proventi della vendita dei biglietti saranno interamente devoluti al comune di Amatrice i cui abitanti, dopo il sisma dello scorso anno, stanno lottando per risorgere dalla devastazione e dal dolore: per l’occasione il comune del reatino è stato rappresentato dall’Assessore Luca Poli.

La cerimonia si è articolata in tre episodi distinti e successivi.

L’emozionante esecuzione dei grandi Uto Ughi e Bruno Canino è stata seguita, infatti, da una breve conversazione “in voce” alimentata da Maurizio Agamennone, professore di etnomusicologia presso l’Università di Firenze, con il M° Uto Ughi al quale è stato conferito il “Premio Intelligenze multiformi nel nostro tempo” I edizione, nel ricordo di un’altra importante personalità, il direttore d’orchestra, compositore e saggista Giuseppe Sinopoli, scomparso 16 anni fa.

All’evento presente la Signora Silvia Sinopoli.

A consegnare il Premio, conferito al violinista e virtuoso di fama mondiale, a nome della città, il Sindaco di Frosinone Avv. Nicola Ottaviani, con il Prof. Patrizio Di Sciullo dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, “per aver portato in tutto il mondo, fin dall’infanzia, le musiche più autorevoli e prestigiose della tradizione europea…., per aver animato importanti occasioni di valorizzazione dei beni culturali e …. per aver alimentato , con la sua presenza e “intelligenza multiforme”, il “discorso pubblico” all’interno dei più diversi media, intorno al rilievo e la funzione che la musica piò avere nella formazione dei cittadini e nella cultura generale”.

Alla realizzazione del grandioso evento, presentato dalla frusinate Alessia Del Sette, hanno dato il loro prezioso contributo anche realtà economiche del nostro territorio: Autotrasporti Pigliacelli, Bonollo, Banca Popolare del Frusinate, Otovision, De Vellis Servizi Gloabali, Cialone Noleggio Pullman Gran Turismo, Villa Algisa, Banca Popolare di Fondi, REMS di Ceccano e Prima S.p.a.

Alla manifestazione di musica e solidarietà hanno partecipato anche il Prefetto di Frosinone dr.ssa Emilia Zarrilli, la dr.ssa Daniela Stradiotto Presidente dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive ed il Questore dr. Filippo Santarelli.

Presenti la grande famiglia della Polizia di Stato e la cittadinanza sempre sensibili alle iniziative benefiche.

Il Presidente dell’Orchestra da Camera dr.ssa Annarita Alviani ha sottolineato che “la città di Frosinone per un giorno è stata la capitale della musica e della solidarietà”.

Potrebbero interessarti anche...