ALATRI – Tutela minori, il Distretto A nomina un suo rappresentante al Tavolo Regionale

La Regione Lazio, con nota del Dirigente dottor Mazzarotto, ha chiesto al Distretto Socio – assistenziale “A” di individuare un proprio rappresentante quale partecipante al “Tavolo Regionale per la Prevenzione degli Allontanamenti e la Tutela dei Minori. E’ quanto rende noto l’assessore ai servizi sociali distrettuali del Comune di Alatri Fabio Di Fabio (nella foto). “E’ un significativo riconoscimento – spiega Di Fabio – dato al nostro distretto in un momento importante che finalmente vede la costituzione di un Tavolo finalizzato a sviluppare politiche organiche e condivise sui minori, grazie al coinvolgimento dei Servizi Territoriali, delle Autorità Giudiziarie Minorili delle Associazioni del Terzo Settore e dei Genitori Affidatari. Il nostro Distretto aveva già dato il proprio contribuito partecipando al Gruppo di Lavoro del febbraio scorso, per la definizione dei criteri di selezione dei partecipanti al Tavolo Regionale, i cui lavori erano partiti su sollecitazione della Campagna “Donare Futuro”. Le priorità che dovrà affrontare il Tavolo sono quelle di: garantire sostegni economici, sociali, psicopedagogici alle famiglie che adottano bambini disabili o ragazzi di età superiore ai 12 anni; istituire un fondo regionale per l’accompagnamento all’autonomia dei neomaggiorenni che escono da percorsi di affido familiare o di accoglienza in una comunità; promuovere l’affidamento familiare e garantire alle famiglie affidatarie adeguati sostegni, tra i quali il rimborso delle spese che affrontano durante l’accoglienza di bambini e ragazzi e la stipula di apposite coperture assicurative, oltre che di favorire la diffusione dell’affidamento dei neonati privi di un ambiente familiare idoneo. Il nostro distretto – conclude l’assessore Di Fabio – continua a dimostrare di possedere una visione di sviluppo e promozione delle politiche sociali sul territorio, con un particolare riguardo a quelle persone, come i minori in difficoltà, che manifestano un maggiore bisogno di attenzione e cura ma anche maggiori potenzialità di emancipazione ed autorealizzazione positiva”.

Potrebbero interessarti anche...