ANAGNI – Revisione Piano Regolatore, iter in corso
Prosegue spedito l’iter per la revisione del Piano Urbanistico Comunale Generale (ex Piano Regolatore) che l’amministrazione comunale sta effettuando a fronte di uno strumento urbanistico che risale al 1975.
Nella giornata di ieri si è svolta, presso la Regione Lazio, la prima conferenza di servizi per l’esame dell’istanza di Valutazione Ambientale Strategica (Vas), che persegue la finalità generale di assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi, nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica.
E’ un processo di valutazione, integrata e partecipata, dei possibili impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale di piani o programmi. La Vas persegue la finalità specifica di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione, dell’adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.
Durante l’incontro è stato illustrato il Documento preliminare di indirizzo
e il Rapporto Ambientale dai progettisti del Piano, affidato allo studio Benevolo.
Seguiranno ulteriori incontri e a dicembre riprenderanno ad Anagni anche gli incontri sull’Urbanistica Partecipata, uno strumento essenziale per favorire la partecipazione dei cittadini ai processi di trasformazione della propria città e del proprio territorio, utile non solo per giungere all’approvazione del Pucg, ma soprattutto per mettere in comune una cultura dell’abitare e costruire un reale percorso di empowerment, di arricchimento e sviluppo della cittadinanza attiva.
Sono questi, infatti, i principali obiettivi dell’Urbanistica Partecipata: favorire il dialogo tra le istituzioni e tra le istituzioni e i cittadini; rendere patrimonio condiviso l’idea di come organizzare e dare forma al territorio; facilitare la trasmissione delle esigenze, dei bisogni e delle proposte dei cittadini nella costruzione del progetto di piano.