ARPINO – Redatto il giornale scolastico del Comprensivo ‘Cicerone’

Le nuove regole della comunicazione, imposte da una società connotata dal virtuale, hanno impoverito la nostra lingua. I giovani soprattutto, attraverso l’utilizzo dei social, hanno adottato un linguaggio che è lontano dalla descrizione e dal racconto di se stessi e delle proprie sfere di vita vissuta; la loro è una lingua iconografica nella quale gli “emoticon” hanno sostituito la parola e gli scenari che da quella parola potevano derivare. Da ciò consegue un linguaggio scarno ed una evidente difficoltà nell’esposizione orale e scritta con la quale i docenti si trovano a dover fare i conti e che stride con le direttive delle indicazioni nazionali. La competenza nella madrelingua è la prima fissata dal parlamento europeo ed è quella principale dalla quale discendono le competenze specifiche su cui si modula l’attività didattica. Perdere l’abitudine alla parola significa derogare alla nostra tradizione e alla nostra identità.
Da tali premesse il Comprensivo ‘Cicerone’ di Arpino Fontana Liri e Santopadre ha inteso offrire con il progetto del giornale scolastico una nuova possibilità di dialogo all’interno di quel percorso comunicativo con le realtà locali in cui i nostri ragazzi vivono e crescono. Vogliamo soprattutto approfondire ed analizzare insieme ai nostri alunni comportamenti che a volte possono apparire scontati ma che, in talune circostanze, producono situazioni di disagio nei giovani in età adolescenziale. Non a caso le scelte sui testi di narrativa letti e discussi in classe e poi approfonditi negli incontri con i vari autori, intendono proprio guardare, sotto una luce diversa, i percorsi differenti dei soggetti adolescenti protagonisti delle storie Il tutto con uno sguardo rivolto alle nuove tecniche di comunicazione per individuare grazie a loro quei percorsi funzionali a liberare le potenzialità di ciascuno e a contribuire allo sviluppo di competenze ricche e consapevoli. Il progetto sarà guidato dalla docente Tina Roscia insieme ai docenti di lettere, arte immagine, animatore digitale della scuola media e a quelli della primaria e dell’infanzia con il personale Ata. La grafica sarà curata dall’insegnante Chiara Taddia.
Saranno coinvolti gli alunni delle classi II e III secondaria I grado, quelli delle V della S.P e i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia dell’intera comunità scolastica. Il team redazionale sarà composto da 10 ragazzi delle cinque terze medie dei tre comuni di Arpino, Fontana e Santopadre.

Istituto Comprensivo ‘Cicerone’ – Arpino Fontana Liri Santopadre
Il Dirigente Scolastico prof. Dino Giovannone

Potrebbero interessarti anche...