FILETTINO – Commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale rubò la vita ad oltre 650 mila soldati italiani ed iniziata nell’estate del 1914 si concluse nel novembre del 1918. Con un’importante e significativa iniziativa, l’Amministrazione Comunale di Filettino ha voluto tenere viva la memoria dei Caduti, come dovere morale e monito per le nuove generazioni, per l’affermazione degli ideali di pace e come riconoscenza verso il tributo di sangue che tutte le famiglie italiane hanno dato per l’unificazione dell’Italia.  Per tutti i soldati di Filettino caduti in guerra, attraverso la banca dati del Ministero della Difesa, sono state acquisite le informazioni riguardanti la data e la causa di morte e le eventuali onorificenze riconosciute. L’Amministrazione Comunale ha richiesto al Ministero della Difesa, per ciascuno di loro, le medaglie ricordo sulle quali verrà inciso il grado, cognome e nome del Caduto. Il vero significato della medaglia commemorativa dell’Albo d’Oro è proprio quello di ricordare la dignità di ogni caduto e di dare importanza alla storia e alle memorie di ogni famiglia che sono inserite nella storia dell’unità d’Italia. “Quest’Amministrazione ha ritenuto doveroso spendersi in questo progetto –ha sottolineato il Sindaco Paolo De Meis- non solo per rendere il giusto onore a tutti i caduti filettinesi mantenendo viva la memoria del proprio sacrificio dopo 100 anni dalla fine del conflitto, ma anche per rendere un giusto servizio a tutte quelle famiglie che vogliono o che vorranno ricevere la medaglia del proprio caro caduto per la patria”.  Le medaglie verranno consegnate successivamente ai familiari più prossimi durante una cerimonia dedicata.

I familiari potranno prendere contatto con i volontari del servizio civile che prestano servizio presso la biblioteca comunale di Filettino (dal Lunedì alla Domenica 9.00/13.00 – 15.00/17.00).

                                

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...