FROSINONE – Un corso per micologi a maggio prossimo
Partirà nel mese di Maggio 2018 il I Corso per il conseguimento dell’attestato di Micologo organizzato dall’Aspiin-Cciaa di Frosinone. Si tratta del primo percorso formativo sullo studio e la classificazione dei funghi epigei organizzato in provincia di Frosinone e Aspiin inoltre è tra i primi Enti della Regione Lazio autorizzati per predisporne l’attivazione.
Il corso, riconosciuto dal Ministero della Sanità, avrà una durata complessiva di 300 ore da svolgersi nell’arco di un biennio, nei periodi di crescita e raccolta dei funghi, con lezioni teorico pratiche sia in aula che sui terreni di raccolta. Al termine dei due anni di frequenza i partecipanti riceveranno un attestato con il quale avranno accesso all’esame ministeriale per ottenere la qualifica di esperto Micologo.
La funzione di questa importante figura professionale è quella di riconoscere, studiare e classificare tutte le tipologie di funghi. La qualifica permette di svolgere attività di consulenza, vigilanza e controllo negli Enti pubblici (come le Asl, dove per legge deve sempre essere presente un micologo) o nelle imprese private che si occupano del confezionamento e della commercializzazione dei prodotti a base di funghi. Si tratta, pertanto, di un ruolo di particolare responsabilità per la salute pubblica.
Il corso di Aspiin prenderà avvio nel mese di Maggio 2018 ma le adesioni possono essere notificate già in questi giorni. E’ prevista una quota di iscrizione e un numero di partecipanti che non potrà superare le 30 unità. Per accedere al percorso formativo, inoltre, è necessario il Diploma di Scuola d’Istruzione Secondaria.
“Essere tra i primi Enti del Lazio ad ottenere le autorizzazioni per questo corso formativo è un risultato che premia il lavoro di Aspiin – afferma Genesio Rocca, Presidente dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone – Il nostro impegno è quello di garantire un’offerta formativa sempre nuova e al passo con le esigenze del mercato. Con il corso per Micologo daremo finalmente l’opportunità a tanti di affinare la loro conoscenza senza doversi spostare fuori regione per qualificarsi”.
Per informazioni o per comunicare le adesioni: s.ceccarelli@aspiin.it