CECCANO – Inaugurata la Casa della Salute: è la quinta in provincia

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha inaugurato questa mattina la Casa della Salute di Ceccano. La struttura è ubicata nell’ex ospedale civico per acuti con 120 posti letto chiuso nel 2010 con il DCA 80/2010 nell’ambito del riordino della rete ospedaliera. L’edificio è stato prima riconvertito in poliambulatorio e poi in Casa della Salute mediante un contributo da parte della Regione Lazio di 420.000 euro. La Casa della Salute di Ceccano gravita sul distretto B di Frosinone insieme ad altri 4 Comuni (Patrica, S. Giuliano di Roma, Villa Santo Stefano, Arnara) con un bacino di riferimento di oltre 34.000 abitanti.

“Questa è la 16° Casa della Salute del Lazio, la quinta in questa provincia dopo quelle di Pontecorvo, Atina, Ceprano e Ferentino. Grazie all’accordo con i Medici di medicina generale abbiamo un altro servizio fondamentale che prima non esisteva: i 29 ambulatori aperti nei weekend. Un nuovo servizio che i cittadini stanno utilizzando sempre di più: siamo ad oltre 200.000 accessi. Un esempio concreto della strada che abbiamo fatto e che dimostra che l’uscita dal commissariamento non è solo un fatto burocratico o di contabilità. Il risanamento del sistema della salute del Lazio non riguarda solo i conti, che finalmente dopo tanti anni sono a posto, ma la costruzione di una nuova sanità, con servizi e cure migliori”, ha spiegato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

La Casa della Salute di Ceccano è aperta al pubblico tutti i giorni con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 19,00; il sabato dalle 8,00 alle 14,00.

Nella Casa delle Salute sono presenti le seguenti attività:

–       Area dell’accoglienza

–       Area del volontariato e della mutualità

–       Area di sorveglianza temporanea

–       Area dell’assistenza primaria

–       La presa in carico dei pazienti cronici

 

LE ATTIVITA’

 

  • Area dell’accoglienza

Le attività previste nell’ambito di quest’area come lo sportello informazioni sanitarie, il punto unico di accesso (PUA) integrato per l’orientamento sociosanitario e l’accoglienza dei vari Servizi distrettuali, costituiscono il luogo in cui si realizza l’integrazione tra le attività sanitarie e quelle sociali e la collaborazione attiva con i servizi sociali dei Comuni.

 

  • Area del volontariato e della mutualità

Sono coinvolte le associazioni del territorio all’interno della Casa della Salute in appositi spazi, per attività sociosanitarie e di informazione ai cittadini.

 

  • Area di sorveglianza temporanea

Sono previsti ambulatori attrezzati a disposizione dei medici di medicina generale e specialisti per la sorveglianza breve di persone con patologie che non richiedono il ricovero ospedaliero ma necessitano di prestazioni non erogabili a domicilio.

 

  • Area Assistenza primaria

All’interno della Casa della Salute è prevista un’attività di assistenza primaria h24 con i Medici di medicina generale attraverso attività di:

–       Continuità assistenziale (ex Guardia Medica);

–       Medicina Generale attraverso le Unità di Cure Primarie dal lunedì al venerdì;

–       Presidio Ambulatoriale Territoriale (PAT);

 

  • Specialistica

Sono presenti le seguenti attività specialistiche: Angiologia, Cardiologia, Endocrinologia, Allergologia, Ginecologia, Gastroenterologia, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Fisiatria, Urologia, Dermatologia, Pneumologia.

 

  • Attività Area analisi ed esami

Sportello prenotazioni per le prestazioni specialistiche (CUP), Centro prelievi, ambulatorio infermieristico.

 

  • Diagnostica di primo livello

Attività di diagnostica di I° livello per immagini (Radiologia e Mammografia)

 

Sono inoltre presenti:

–       Centro di Salute mentale

–       Consultorio familiare

–       Consultorio Pediatrico

–       Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

–       Centro Assistenza Domiciliare (CAD)

–       Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva (T.S.M.R.E.E.)

 

Con l’apertura della Cassa della salute partiranno i seguenti nuovi servizi:

 

  1. a) Unità di Degenza Infermieristica (UDI) con 15 posti letti
  2. b) Odontoiatria Sociale
  3. c)Presa in carico dei pazienti cronici mediante il PDTA diabete e BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), ossia la medicina d’iniziativa mediante la presa in carico integrata, tra diversi professionisti, e proattiva dei pazienti con patologie croniche e degenerative. E’ un cambio culturale notevole nel sistema di cure.

Potrebbero interessarti anche...