CASSINO – PM10, inizia bene il 2018: valori in ribasso

Il Comune di Cassino rende noto che anche il mese di gennaio 2018 sta facendo registrare dati molto positivi per quanto concerne i valori delle pm 10. I numeri forniti da Arpa Lazio certificano che anche nel primo mese di questo anno i dati sulle polveri sottili sono i migliori degli ultimi dieci anni, dando seguito al trend che si era manifestato già nei mesi di novembre e dicembre 2017.

Già a partire da Gennaio 2017 si erano intravisti segnali di miglioramento dopo che dal 2012 anno in cui nel primo mese dell’anno si registrarono 23 giorni di sforamento, il dato peggiore dall’inizio dei rilievi della centralina in viale dante, seguito dal 2013 con 20 giornate oltre i limiti consentiti dalla legge e dal 2016 con 17 giorni, il trend fu caratterizzato sempre da valori negativi.

Per il momento l’Arpa Lazio ha segnalato nel mese corrente soltanto due sforamenti, tra le altre cose, molto lontano dai valori che hanno portato alla ribalta la nostra città per quanto concerne l’inquinamento atmosferico, non di certo nella legislatura del Sindaco Carlo Maria d’Alessandro.

Il primo e l’8 gennaio sono stati i giorni in cui le pm 10 hanno superato il limite consentito dalla normativa vigente, che ricordiamo è pari a 50 µg/m3, facendo registrare rispettivamente valori come 63 µg/m3 e 56 µg/m3.

In sostanza negli ultimi due mesi del 2017 e il primo 2018, per antonomasia il periodo con maggiore criticità per quanto riguarda le PM 10 sono stati registrati fino a questo momento soltanto 11 sforamenti nulla a che vedere con la fine e gli inizi del 2013, del 2014, del 2015 e del 2016 dove sono stati raggiunti addirittura, a cavallo delle ultime due annualità, 57 giorni di sforamento in appena tre mesi.

L’amministrazione comunale ha messo in campo delle misure importanti e di contrasto all’inquinamento atmosferico. Per prima cosa è stata data disposizione di abbassare la temperatura delle caldaie di 2° in tutti gli edifici gestiti dall’ente, sono stati reperiti alberi, in via di piantumazione, per l’assorbimento delle polveri sottili ed è stata pianificata una campagna di sensibilizzazione tramite il progetto “Capoclasse Energetico” in tutte le scuole della città, attenzionata dai media nazionali e che ha portato il Comune di Cassino ad essere punto di riferimento per altri enti di tutta Italia intenzionati a promuovere iniziative rivolte al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente. Inoltre saranno previste ulteriori iniziative che saranno inserite all’interno del Piano Urbano del Traffico in via di definizione.

Il Comune di Cassino, nonostante i dati positivi, non intende abbassare la guardia e si adopererà quotidianamente per garantire una migliore qualità della vita a tutti i cittadini.

Potrebbero interessarti anche...