CASSINO – Truffa via Internet, la Polizia deferisce una 44enne campana

Acquista un tagliasiepi via Internet pagandola 150 euro, ricaricate secondo indicazioni della venditrice, su una carta Postepay: la merce, però, dopo diversi giorni, non arriva a destinazione, così da convincere l’uomo, un cassinate, di essere stato raggirato da una truffatrice. Immediata, così, la denuncia alla Polizia Postale del Commissariato della Città Martire e tempestiva l’identificazione, da parte degli agenti, della ‘furbetta’, una 44enne di origini campane deferita in stato di libertà.

Così nel comunicato inoltrato dalla Polizia a proposito degli accorgimenti da attuare per non cadere vittima di episodi analoghi:

La Polizia di Stato invita pertanto a non effettuate pagamenti su carte ricaricabili o con servizi di trasferimento di denaro .
In caso di acquisti online, è consigliabile utilizzare le app ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto.
Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “passare” o “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto (phishing).
Inoltre, è importante scegliere sempre una spedizione tracciabile ed assicurata, oltre che controllare i dettagli della transazione e le modalità di consegna.
Il costo potrebbe essere di poco superiore, ma permette di sapere in modo certo e
tempestivo dove si trova l’oggetto acquistato fino alla sua consegna.
Da evitare l’acquisto d’impulso legato a offerte speciali, tipica proposta commerciale di molti attori dell’e-commerce che offrono, ad esempio, prodotti in stock limitati o con prezzi scontati per un tempo definito.

Potrebbero interessarti anche...