La sala Teatro della Asl di Frosinone ha ospitato l’iniziativa “Salute, sicurezza, Valle del Sacco” egregiamente organizzata da Guido Compagnone, segretario nazionale UILPA – MEF. Presenti il capo dipartimento istituto prevenzione Asl Frosinone dott. Pizzutelli e l’assessore regionale all’ambiente Mauro Buschini. A moderare il giornalista Loris Fratarcangeli.
Ad aprire gli interventi il Dott. Pizzutelli: “I dati scientifici indicano una incidenza tumorale nella nostra provincia pari a quella delle altre province del Lazio: ciò significa gli interventi che stiamo mettendo in campo come Asl stanno avendo un impatto sul territorio. La Valle del Sacco ha prodotti alimentari controllati in maniera meticolosa perché sono i nostri controlli che offrono maggiori garanzie, oltre che ai cittadini, anche ai produttori. Fare tanti controlli significa essere dalla parte di chi fa le cose in regola e i risultati sono rassicuranti”.
“Noi siamo stati la parte più colpita – ha detto il presidente Coldiretti Frosinone Vinicio Savone -. I nostri prodotti sono analizzati e fa male al nostro territorio sentire accuse lontane dalla realtà. Su 800 analisi sul latte e prodotti derivati mai un dato fuori norma, dobbiamo portare alla ribalta questi numeri”.
Dopo i contributi del dott. Plocco e di Domenico Giudici presidente centrale del latte frusinate, parola all’assessore regionale Mauro Buschini: “Nessuno vuol negare l’emergenza e la necessità di continuare ad intervenire, ma come sottolineato da Asl e da Coldiretti i controlli fatti e i dati scientifici non presentano il quadro allarmante raccontato da alcuni media. Siamo riusciti a riottenere lo status di SIN che era stato declassificato, abbiamo sbloccato nuovi fondi ministeriali per gli interventi di bonifica per un totale di 36 milioni di euro: sono state costruite le basi affinché nei prossimi cinque anni la valle sia completamente bonificata”.
La chiusura all’organizzatore Guido Compagnone: “Questo dibattito, in una sala così gremita, è servito a ristabilire alcune verità che spesso non emergono: insieme, ognuno per le proprie competenze, dovremo continuare il lavoro per la bonifica totale della Valle del Sacco”.