SORA – American Horror Story: un libro sull’omonima serie tv USA presentato alla ‘Universitas’

Anche questo inizio di anno trova la libreria Universitas di Sora pronta ad offrire all’affezionato pubblico di appassionati lettori e ai tanti amici, proposte sempre nuove ed interessanti. Si tratta ormai di una piacevole consuetudine, un immancabile, prezioso, differente tassello nel panorama culturale locale.

Venerdì 12 gennaio 2018, ore 18.00 nei locali della libreria, in via Giuriati 1 (angolo piazza Annunziata) ci sarà la presentazione del libro

“American Horror Story – Mitologia moderna dell’immaginario deforme”

Questo incontro rientra nel ciclo di workshop gratuiti (L’Arte dello Scrivere, organizzato dal portale giornalistico MyWhere.it) sullo STORYTELLING, attraverso il cinema, la moda, il food design e la scrittura narrativa.

American Horror Story – Mitologia moderna dell’immaginario deforme, esce con Viola Editrice da un’idea di Eleonora Saracino e Daniel Montigiani, entrambi critici cinematografici e con esperienza di pubblicazioni alle spalle.

Una serie televisiva statunitense di genere horror trasmessa dal 5 ottobre 2011 sulla rete via cavo FX.
La fiction venne concepita in modo che ogni stagione avesse trama, ambientazione e personaggi diversi. Al suo debutto, la serie raccolse un’accoglienza positiva dalla critica e un ottimo riscontro di pubblico, risultando la più vista di sempre sulla rete FX e ancora oggi considerata una delle serie tv di maggior successo degli ultimi anni; può essere considerata una sorta di enciclopedia visiva del lato oscuro dell’America divisa (finora) in cinque, grandi capitoli: Murder House (2011), Asylum (2012), Coven (2013), Freak Show (2014) e Hotel (2015).
L’intento del libro è quello di (rin)tracciare quegli elementi fondanti sui quali si poggia l’intero impianto narrativo di questo articolato universo attraverso un’indagine su quegli archetipi che ne costituiscono le fondamenta: dalla maternità alla famiglia, dal rapporto con il corpo alla difformità, dal senso del possesso a quello del potere, dall’amore all’ossessione, seguendo il filo rosso (sangue) che unisce, e talvolta intreccia, episodio dopo episodio, vicende, personaggi e luoghi.
Un progetto televisivo di grande suggestione, diventato ormai un cult, grazie anche al suo riconoscibilissimo marchio caratterizzato da una raffinata commistione di horror, grottesco, meló e camp.
Un testo che si rivolge non soltanto agli addetti ai lavori o ai fan della serie ma anche a tutti coloro che amano la televisione d’autore che sempre di più sembra varcare i confini del piccolo schermo per sconfinare nel cinema e nella letteratura, attingendovi con evidente passione.

Potrebbero interessarti anche...