FROSINONE – Congresso Uiltec con riconferma di Piscitelli come segretario
Un congresso molto partecipato quello della UILTEC di Frosinone che ha confermato Segretario Generale Alessandro Mauro Piscitelli.
L’assemblea, riunitasi agli Altipiani di Arcinazzo, si è espressa in maniera compatta votando per la continuità dopo gli ottimi risultati ottenuti nel corso del mandato precedente. Un appuntamento importante arrivato all’indomani della firma dell’accordo per il passaggio dello stabilimento Ideal Standard di Roccasecca e dell’intero organico dei lavoratori nelle mani della Saxa Gres Stone. Nella sua relazione Piscitelli ha spiegato l’operazione ai delegati: “Grazie al contributo di tutti siamo riusciti a portare a buon fine una vertenza che appariva drammatica. Il 28 Febbraio ci sarà la conferma del passaggio di proprietà e tutti i lavoratori, compresi i 17 in apprendistato, saranno avviati alle nuove produzioni. Un progetto industriale giovane, innovativo, che speriamo possa avere successo in tutti i mercati”. Tanti gli obiettivi da realizzare nel corso dei prossimi mesi ma subito un appello alla politica: “Chiediamo alle istituzioni di avere maggiore attenzione nei confronti delle attività produttive presenti sul territorio e di preparare il campo per attrarne di nuove. Per far questo è necessario abbattere la burocrazia perché le aziende hanno bisogno di autorizzazioni immediate per insediarsi, avviare la produzione e svilupparsi. Senza questi ingredienti non riusciremo ad uscire dalla crisi”. Ospiti di rilievo, oltre al Segretario Generale della Uil Frosinone Gabriele Stamegna, il Segretario Nazionale UILTEC Riccardo Marcelli: “Aver salvato il sito di Roccasecca – ha spiegato Marcelli – è un risultato straordinario che va ascritto, in parti uguali, a tutte le organizzazioni sindacali, alle istituzioni intervenute e alla Saxa Gres senza la quale ovviamente non si sarebbe potuta realizzare l’operazione. Come UILTEC dobbiamo parlare di diritto al lavoro e garantire chi ha un impiego precario, una situazione in cui si trovano soprattutto i giovani. Occorre uscire dallo schema secondo il quale non esiste più un impiego sicuro”. Interessante anche la relazione del Segretario Regionale Giovanni Bellissima: “La buona riuscita della vertenza Ideal Standard dà una boccata d’ossigeno al sindacato perché dimostra di essere ancora un punto di riferimento credibile e stabile, in grado di governare determinati processi”. Piscitelli ha anche chiesto una presenza maggiore delle donne all’interno dell’organizzazione. Va in questa direzione l’inserimento, nella segreteria UILTEC, di Chiara Felici: “Ci sono molte donne nel settore chimico-farmaceutico e cercherò di rappresentarle al meglio. Già da alcuni anni stiamo lavorando con un coordinamento donne, abbiamo tante proposte e idee e vogliamo affermare la nostra diversità all’interno delle aziende. Ci sono donne e mamme che hanno esigenze differenti, che dovrebbero avere orari più flessibili per seguire le famiglie. Su tutto questo daremo battaglia per ottenere il meglio”. Hanno portato il loro contributo al dibattito anche i rappresentanti di Cgil e Cisl.