ISOLA DEL LIRI – San Carlo in stato di abbandono: la denuncia da Progetto Comune

“Quartiere San Carlo dimenticato ed abbandonato”. Lo scrivono in una nota i consiglieri di minoranza del gruppo Progetto Comune Antonella Di Pucchio,  Angela Mancini,  Giorgio Trombetta e Mauro Tomaselli. I quattro consiglieri raccontano, più che denunciare, quello che accade in questi ultimi mesi all’interno di uno dei quartieri più popolosi di Isola Liri nella parte superiore della città : ”L’amministrazione Quadrini è troppo impegnata nella campagna elettorale – scrivono nella nota – per toccare con mano le esigenze di un intero rione. L’edificio scolastico che era adibito a scuola per l’infanzia è stato totalmente vandalizzato, chiuso da anni. Avrebbero dovuto darlo in gestione al quartiere per creare un circolo, invece, è lì nell’incuria generale. La recinzione è stata quasi tutta divelta e all’interno entra chiunque e capite cosa significa. Non hanno neppure saputo mettere una recinzione adeguata per mettere in sicurezza l’edificio scolastico. Ma questi ogni tanto un giro al suo interno ce lo fanno? Cittadini che hanno ripetutamente interpellato gli uffici competenti e qualche assessore per segnalare l’invasione di topi, ma ad oggi nessuno si è fatto vivo o preso in seria considerazione il disagio dei residenti. Una delle palazzine dell’Ater è da quest’estate con l’ascensore rotto, i condomini hanno anche in questo caso segnalato il problema, anche attraverso la stampa, ma è un eterno scarica barile ed il problema, tra l’indifferenza amministrativa, non è stato risolto. L’unico punto di aggregazione dell’area era il “Parco Montemontano” ma il gestore ha preferito riconsegnare le chiavi e licenziare i ragazzi che ci lavoravano, spese gestionali improponibili per la sua sopravvivenza. Un’area totalmente abbandonata. Sono i condomini a curare il verde pubblico postando sui social le loro imprese. Questo è quello che raccontano gli abitanti del posto, sia su internet, che per strada. La ciliegina sulla torta sono i parcheggi, li stessi degli anni ’80 quando il quartiere prese vita, nessun progetto, nessuna modifica. Abbiamo solo raccontato i fatti, le opinioni ai cittadini”.

Potrebbero interessarti anche...