CECCANO – Un tocco e l’Aula Magna si accende: la soddisfazione di Carmela Palumbo

Siete oggetto di studio al Ministero, avete avuto il coraggio di sfidare le difficoltà, non vi siete arresi e questo vi fa onore ed è alla base del risultato che oggi avete ottenuto. Così Carmela Palumbo, capo del dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del MIUR, ha espresso la sua soddisfazione dopo aver avviato con le sue mani tutti gli impianti automatizzati dell’Aula Magna Francesco Alviti. E’ bastato un tocco sul telecomando per accendere le telecamere, avviare lo streaming, regolare i volumi dei microfoni panoramici, far scendere gli schermi, avviare l’impianto di amplificazione. E poi la dott,ssa Palumbo ha anche inviato il link al questionario di soddisfazione agli studenti che hanno risposto in tempo reale alle domande poste dalla scuola. La giornata era iniziata all’ingresso del Liceo, dove la dott,ssa Palumbo ha sperimentato il sistema di accertamento delle presenze tramite il qr code. Quindi il capo dipartimento del MIUR ha potuto partecipare a diverse attività nelle classi, in cui ha verificato l’utilizzo dei dispositivi personali nella diidattica delle lingue straniere e della matematica. C’è stato poi il convegno in aula magna, cui hanno preso parte anche il vicario dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone, dott. Pierino Malandrucco, il preside dell’Istituto Superiore Bragaglia di Frosinone, prof. Giona, il dott. Giovanni Caprioli del MIUR, responsabile per il Piano Nazionale Scuola Digitale, il dott. Marco D’Ambrosio e il dott. Stefano Cavese, progettisti dell’impianto.Prima di iniziare la dott.ssa Palumbo ha anche potuto sperimentare l’efficicacia della tecnologia NFC per l’accesso automatico ai computer in sicurezza senza più necessità di ricordare password complesse. E’ stato un alunno della II H, corso scienze applicate, Francesco Maura, ad illustrare il suo progetto di automazione degli accessi sicuri e controllati alla rete internet. La dott,ssa Palumbo ha evidenziato la tenacia e la determinazione che hanno consentito la realizzazione del sogno: non arrendersi di fronte alle difficoltà, individuare vie nuove, scommettere su tecologie innovative, non sedersi sulle abitudini, non lasciarsi sopraffare dal tanto non cambia niente. E naturalmente ha accomunato nel ringraziamento la preside Senese, i suoi docenti, i ragazzi dell’Associazione Sirio, tutti gli alunni, i progettisti dell’aula e quanti collaborano a questa grande sfida che porta ad adeguare la scuola al mondo contemporaneo. Al convegno hanno preso parte anche l’orchestra e il coro del Liceo diretti da Massimiliano Malizia e Vittoria D’Annibale.

Potrebbero interessarti anche...