FROSINONE – Studio approfondito Valle del Sacco, il progetto di Zicchieri e Durigon (Lega)

In molti sembrano essersi dimenticati dei ‘veleni’ prodotti nella Valle del Sacco. La Lega per Salvini premier invece vuole fare luce su un’area inquinata che può creare rischi per la salute dei cittadini ciociari. “Pronti a raccogliere il grido d’allarme dei medici di famiglia e avviare un confronto con loro sui temi dell’inquinamento atmosferico e del suolo per intervenire in maniera efficace e decisa e far partire, finalmente, la bonifica dei territori maggiormente a rischio”. I deputati della Lega Claudio Durigon e Francesco Zicchieri rispondono così all’appello dell’associazione dei medici di famiglia che, nel corso di un recente convegno hanno sottolineato come, nell’atmosfera del capoluogo e del territorio circostante, ci sia una concentrazione di sostanze nocive tre volte superiore a quella di Torino. Dunque non è più tempo di negare le evidenze perché i dati raccolti parlano chiaro: i livelli di Pm10 nell’atmosfera sono oltre ogni livello di guardia e si è molto vicini ad arrivare ad una situazione irreversibile che metterebbe a rischio la salute delle popolazioni. Ma l’inquinamento è anche la ValledelSacco e la sua bonifica che tarda ad essere effettuata. In alcune zone, nonostante siano interdette, si continua a far pascolare gli animali che producono alimenti contaminati. Le conclusioni dello studio epidemiologico territoriale sono drammatiche perché portano a galla un vera e propria provincia dei veleni violentata dalle fabbriche: le malattie sono in crescita ed il futuro, se non si interverrà presto, è nebuloso. L’associazione dei Medici di Famiglia per l’Ambiente di Frosinone e Provincia aspetta risposte dalla politica. “Il tema della ValledelSacco –sottolineano Durigon e Zicchieri– è molto delicato ed ha bisogno di uno studio approfondito. Gli appelli dei medici della provincia di Frosinone non devono cadere nel vuoto”.

Potrebbero interessarti anche...