ARPINO – Certamen Ciceronianum, entusiasmo nel gruppo di lavoro dell’I.I.S.”Tulliano”

Grande entusiasmo nel gruppo di lavoro dell’I.I.S “Tulliano” sez. Liceo Classico per il XXXVIII Certamen Ciceronianum Arpinas, alacremente al lavoro per dare a questa edizione, insieme al Centro Studi e alla ProLoco, una luce ancora più brillante degli anni scorsi.
Al gruppo, oltre ai docenti Palleschi, Gabriele, Carnevale, Zilla, Porretti, Iacobelli, Leone, Coratti, Fiorelli del cLiceo Classico, partecipano anche la docente di Inglese dell’Itis Lecce e la Dsga Carla Cerrone, con il supporto degli amministrativi e dei collaboratori scolastici per la parte logistica.
Il coordinamento, come primo atto, ha deciso di tradurre in Inglese, grazie alla professoressa Lecce, il Bando del Certamen e divulgarlo attraverso il sito ufficiale dell’organizzazione e, in seguito, ha programmato una serie di azioni per contribuire a rendere più accogliente la permanenza degli ospiti, che quest’anno sono attesi più numerosi della scorsa edizione. Inoltre, mentre due alunni, Simone De Gasperis e Martina Di Sotto, saranno in gara direttamente come concorrenti, la gran parte dei ragazzi del Liceo, coordinati dai docenti, assisterà da subito i compagni provenienti da tutta Europa.
Gli studenti stranieri, infatti, il venerdì pomeriggio guideranno i partecipanti al Certamen in una visita dell’Acropoli di Civitavecchia e della Torre che svetta sulle Mura Megalitiche. In serata, prima della cena, preparata dall’Istituto Comprensivo “Cicerone” presso la Fondazione Mastroianni, gli alunni del Liceo rappresenteranno una scena in inglese tratta da “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde e concluderanno la breve esibizione con la canzone “Waving Hands”. Il sabato, poi, parteciperanno all’inaugurazione della mostra delle opere di Pasquale Rotondi e alla festa serale in piazza Municipio. La domenica mattina saranno ancora in prima linea insieme ai concorrenti del Certamem e li accompagneranno sul palco per ritirare i premi.
Il gruppo di lavoro, inoltre, quest’anno ha deciso di elaborare un agile dépliant illustrativo in italiano e inglese, sull’Acropoli di Civitavecchia e i Musei di Arpino, curato dai Prof. Iacobelli , Leone e Coratti. Il team ha anche pensato di coinvolgere nella manifestazione la Scuola Svedese capofila del progetto Erasmus di cui fa parte l’I.I.S “Tulliano” insieme ad altre quattro nazioni. Tutti i docenti del Classico e non solo saranno coinvolti nel grande evento e impegnati in tutte le fasi compresa quella dell’assistenza alla prova del venerdì mattina.

Il Dirigente Scolastico

Bernardo Maria Giovannone

Potrebbero interessarti anche...