FROSINONE – Il Cosilam torna a chiudere il bilancio in pareggio

L’Assemblea Generale dei Soci ha approvato il Rendiconto Generale 2017 e dopo cinque anni l’Ente torna a chiudere il bilancio in pareggio.

“Oggi è una giornata particolare e ricca di grandi emozioni per questo Consorzio – ha affermato il Presidente Pietro Zola nella sua relazione – Un momento che abbiamo atteso da molto tempo e che finalmente è arrivato. Dopo cinque anni il Consorzio torna a chiudere il bilancio in equilibrio. Ed è questa la novità più importante. È questo il punto di ripartenza per uno straordinario ente che rappresenta l’unico strumento per favorire l’innovazione, la crescita e lo sviluppo dell’intero Lazio meridionale. È questo l’obiettivo che abbiamo assunto nel luglio 2015 quando ci siamo insediati e che oggi possiamo dire di aver raggiunto. Ma non può esserci un presente senza un passato. Per questo ritengo importante e fondamentale partire dalla storia recente del Consorzio per capire quello che abbiamo messo in campo nel corso di questo triennio difficile quanto entusiasmante. Trentasei mesi di lavoro che ci hanno dato molti pensieri e messo dinanzi a sfide continue. Sono stati anni in cui abbiamo dovuto affrontare ogni tipo di avversità ma che alla fine hanno permesso di arrivare a un risultato importante. Noi ci siamo insediati il 27 luglio del 2015. In quel giorno, in questa stessa aula, si respirava l’aria più tesa e difficile nella storia del Cosilam. Siamo saliti su una nave che stava affondando e che rischiava di inabissarsi definitivamente nel mare dei debiti. Un momento storico in cui questo Ente non aveva più fiducia e credibilità verso l’esterno. Un impasse che ha rischiato di far scomparire una istituzione presente da ormai quindici anni sul territorio del Lazio meridionale. Abbiamo deciso di metterci a disposizione di questo Consorzio che ritenevamo e continuiamo a ritenere uno straordinario Ente di sviluppo e promozione delle imprese. Lo abbiamo fatto mettendoci la nostra faccia, la nostra storia, la nostra voglia di fare. Lo abbiamo fatto, lo ribadisco, a titolo gratuito rinunciando a ogni forma di rimborso spese o emolumento perché crediamo nel Cosilam. Nel corso di questo periodo abbiamo trasmesso, e continuiamo a farlo, la cultura di impresa, di squadra, di obiettivi comuni. Un percorso che con il Direttore Generale avv. Annalisa D’Aguanno portiamo avanti quotidianamente e che sta dando i frutti sperati. La sfida che ci attende in questo momento è quella più importante. Invertita la rotta del bilancio parte ora la fase del “consolidamento”. Oggi l’Ente vive una forte fragilità. È riuscito a rimettersi in rotta, ma il mare che lo circonda è ancora in tempesta. Per questo bisogna traghettarlo con la massima cautela fino al termine del suo completo risanamento. E solo alla fine di quest’ultima e delicata fase si arriverà al momento tanto atteso in cui potremo dire che il Cosilam è definitivamente fuori da ogni vento di burrasca. In particolare gli obiettivi che bisognerà portare avanti nel corso dei prossimi anni sono due: onorare i debiti contratti nelle passate gestioni e che pesano ancora sulle casse del Consorzio e avviare nuovi servizi per il territorio. Per questo motivo continuiamo a lavorare a testa bassa per fare in modo che il prossimo anno si possano festeggiare nuovi e importanti risultati raggiunti nel nostro percorso di risanamento”.

Il rendiconto generale del 2017 approvato oggi pomeriggio dall’Assemblea Generale dei Soci si è chiuso con un utile di € 4.295.

 

Potrebbero interessarti anche...