PALIANO – Comune ed Europa, il Comprensivo in gita a Ventotene
Venerdì 13 aprile le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Paliano, si sono recate nell’isola di Ventotene accompagnate dall’amministrazione comunale rappresentata dal vicesindaco Valentina Adiutori e dai consiglieri Simone Marucci, Federico Fiore, Emanuela Pizzale e Maria Grazia D’Aquino.
La visita all’isola rientra nel progetto “L’Europa di Ventotene” ideato dall’assessorato alla Cultura, presentato a scuola e inserito nel POFT e diretto dalla dott.ssa Viviana Minori e iniziato nel mese di febbraio. Scopo del progetto è stato sensibilizzare i giovani sulle tematiche relative alla cittadinanza europea e ai diritti fondamentali e sulle grandi questioni europee, al fine di favorire la partecipazione attiva alla vita dell’Unione per contribuire allo sviluppo delle competenze civiche e al dibattito sul futuro dell’Europa, sul tema del regionalismo, sulla riforma dei trattati, sulla democrazia europea e sulla trasparenza. Gli studenti hanno quindi potuto toccare con mano ciò che hanno studiato e su cui si sono confrontati nelle lezioni frontali, vale a dire i luoghi in cui gli antifascisti sono stati esiliati ma soprattutto dove menti illustri hanno redatto il “Manifesto di Ventotene”, il documento per la promozione dell’unità europea. Durante la gita i ragazzi sono stati anche i protagonisti del cortometraggio che verrà presentato in occasione della festività del 25 aprile alla città di Paliano.
«Il progetto “L’Europa di Ventotene” – ha dichiarato il vicesindaco Adiutori – sembra arrivare a termine, e la visita nell’isola con gli studenti è stato il corollario a questo lavoro che ha entusiasmato e coinvolto gli studenti. Poter vedere personalmente ciò che di cui si è solo letto sui libri aiuta a comprendere in maniera più profonda la storia e soprattutto a interiorizzare ciò che è stato e che non dovrà più essere. Vogliamo ringraziare la dott.ssa Viviana Minori per l’impegno, il dott. Luca Bertucci per la collaborazione e i docenti che ci hanno accompagnati e guidati in questo percorso di crescita e consapevolezza. Grazie anche agli studenti che alla fine sono i protagonisti del progetto».