FILETTINO – Una soluzione per l’alienazione di terreni in sanatoria
Il problema della alienazione in sanatoria dei terreni del demanio civico nasce dalle leggi regionali 1/86, dalla legge 11/2015 e dalla legge 12/2016.La legge regionale 1/86 e le sue modifiche ed integrazioni prevede che “non possono essere alienati i terreni di proprietà collettiva di uso civico ricadenti in aree sottoposte a vincolo, …parchi, aree protette nazionali, regionali e provinciali… di altri siti di importanza comunitaria e delle zone a protezione speciale”. Nella Regione Lazio sono presenti innumerevoli aree di questo tipo e quindi la problematica colpisce moltissimi comuni anche della costa, tra cui quelli ricadenti nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Dopo un incontro tenutosi a Roma, tra il Capogruppo del PD alla Regione Lazio Mauro Buschini, il Sindaco di Filettino Paolo De Meis in rappresentanza dei comuni del Parco dei Monti Simbruini e il direttore del Parco Carlo Di Cosmo si è convenuto di presentare un dispositivo in aggiunta alla legge regionale 12/2016. Il testo aggiunto alla legge, previo parere dei funzionari della regione, consente l’alienazione dei terreni di demanio civico, all’interno dei PRG dei comuni e all’interno delle aree edificabili. “Nel corso di 5 anni della mia amministrazione – afferma il Sindaco uscente di Filettino Paolo De Meis- abbiamo regolarizzato moltissimi terreni, attualmente la legge impedisce di procedere in tal senso, ma grazie alla sensibilità dell’on. Mauro Buschini pensiamo di risolvere la questione in tempi brevissimi. Il dispositivo aggiunto alla legge, consentirà a tutti i comuni che ricadono all’interno di aree sottoposte a vincolo, parchi, aree protette nazionali, regionali e provinciali di altri siti di importanza comunitaria e delle zone a protezione speciale, di tutto il Lazio di poter procedere all’alienazione dei terreni”.