SORA – Dichiarazione dei redditi 2018, incontro in Comune con l’Agenzia delle Entrate

Il Comune di Sora e l’Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Frosinone hanno organizzato un incontro informativo sulle novità della dichiarazione dei redditi 2018. L’appuntamento si è svolto mercoledì 13 giugno presso la Sala consiliare
Novità, scadenze, funzionamento del modello 730 precompilato. Un’iniziativa utilissima, in piena stagione dichiarazione dei redditi, frutto di una efficace sinergia istituzionale, quella organizzata mercoledì mattina dal Comune di Sora, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate – Direzione provinciale di Frosinone.
In una Sala Consiliare gremita di dipendenti, cittadini e professionisti, i funzionari Gaetano Bamonte e Marcello Mastronardi hanno illustrato nel dettaglio come accedere alla precompilata, quali sono le novità di quest’anno, chi sono i contribuenti interessati, quali le agevolazioni fiscali a disposizione, ma anche come fare per accettare la propria dichiarazione online o per modificarla con l’inserimento delle detrazioni/deduzioni più ricorrenti, quali sono le modalità di trasmissione online, di pagamento dell’eventuale debito d’imposta e come richiedere assistenza.
A partire dallo scorso 2 maggio, infatti, ogni contribuente ha la possibilità di accettare, modificare e inviare la dichiarazione 730 precompilata all’Agenzia delle Entrate direttamente online. E allora, modello alla mano, si è cercato di sciogliere tutti i dubbi guidando i presenti passo passo nella compilazione. Si è partiti con le diverse modalità di accesso alla precompilata previste (sistema pubblico per l’identità digitale SPID, credenziali dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, pin rilasciato dell’Inps, credenziali di tipo dispositivo rilasciate dal Sistema Informativo di gestione e amministrazione del personale della pubblica amministrazione NoiPA, Carta Nazionale dei Servizi), per poi passare all’analisi concreta dei veri e propri casi pratici.
Con l’aiuto di un ambiente web di test, supportati da video e presentazioni, i relatori hanno illustrato tre differenti esempi dichiarazioni dei redditi. Affitti, spese di ristrutturazioni, spese sanitarie. Nulla è stato tralasciato, in modo da racchiudere una casistica più ampia possibile. Molto spazio è stato dedicato ovviamente anche alle importanti novità dell’edizione 2018. Quest’anno, infatti, il contribuente ha a disposizione una nuova opzione: la compilazione assistita pensata dall’Agenzia delle Entrate per aiutare i contribuenti che scelgono la strada del fai-da-te anziché l’assistenza di un intermediario.
Oltre a poter accettare il modello così come predisposto dall’Agenzia delle Entrate e a modificare quanto proposto, il contribuente può compilare, in modalità assistita appunto, alcune sezioni del quadro E, quello relativo agli oneri detraibili e deducibili. Ciò significa che chi intende modificare la propria dichiarazione 730 potrà inserire nuove spese (ad esempio uno scontrino della farmacia non pervenuto nella banca dati del Sistema Tessera Sanitaria) oppure modificare, integrare o non utilizzare i dati degli oneri comunicati da terzi senza correre il rischio di commettere errori perché se si inserisce un importo sbagliato il sistema stesso segnala di dover correggere il dato.
Rispetto a quanto accadeva gli anni scorsi, insomma, ora non è più necessario orientarsi fra i quadri e le caselle del 730: bastano un paio di click su una pagina web semplificata e il software aggiorna il modello automaticamente.
La precompilata è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. C’è tempo fino al 23 luglio per collegarsi, verificare e inviare telematicamente la propria dichiarazione dei redditi.
Il Sindaco Roberto De Donatis e l’Assessore al Bilancio Maria Gabriella Paolacci hanno sottolineato a margine dei lavori che “L’impegno dell’Amministrazione De Donatis è di porsi sempre a disposizione dei cittadini nell’ottica di una maggiore semplificazione. L’iniziativa promossa questa mattina in collaborazione e con il prezioso supporto della Direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate è finalizzata a creare momenti di dialogo ed informazione qualificata con i cittadini ed i professionisti, che ringrazio per aver partecipato alla sessione di questa mattina. Le indicazioni fornite su un importante ed innovativo strumento, come quello della dichiarazione precompilata, consentono di snellire notevolmente l’iter relativo agli adempimenti fiscali che gravavano sui contribuenti creando timori ed incertezze. Grazie a questo nuovo strumento ed alle novità introdotte, come il cassetto fiscale, si è concretizzata la “rivoluzione telematica” tanto auspicata: il rapporto cittadino-agenzia fiscale si semplifica rispondendo in maniera organica e veloce ai dubbi ed alle necessità dei contribuenti.”

Potrebbero interessarti anche...