CASSINO – Accoglienza sostenibile e virtuosa: presentato ‘In Rete’

E’ stato presentato questa mattina presso la Sala Restagno del Comune di Cassino alla presenza dell’assessore Benedetto Leone il Progetto n. 13 denominato “In rete” dell’Assessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia.
Si tratta di un intervento finanziato dalla Regione Lazio e che riguarda il potenziamento della gestione dell’accoglienza migranti nella citta di Cassino.
“Con questo progetto vogliamo costruire una rete istituzionale per rafforzare il sistema di accoglienza sostenibile e virtuosa. – ha detto Leone – Un percorso già avviato da questa amministrazione con l’adesione allo Sprar, il programma di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.
Istituiremo a breve quindi lo sportello “In rete” dove saranno raccolte le segnalazioni di cittadini di Cassino su episodi di accoglienza che non rispettano i crititeri di legge. Per lo stesso scopo è gia attivo il numero 0776298401 che può essere contattato il martedì mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12 e il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.
Inoltre, sarà attivata un’indagine sul territorio comunale per mappare tutte le realta che lavorano in questo ambito e se soprattutto lo fanno nelle condizioni previste dalla normativa vigente. Gli assistenti sociali quindi visiteranno le varie strutture e compileranno una griglia di valutazione e relazioneranno il tutto alla Prefettura e Ministero dell’Interno che, nel caso di anomalie, dovranno intervenire con urgenza.
Sulle organizzazioni che fanno accoglienza della nostra città dovranno essere verificati i requisiti strutturali, igienici, le condizioni della accoglienza stessa e i percorsi di integrazione”.
“Non si potrà più dire, quindi, che il comune di Cassino è fermo. – ha detto il Sindaco D’Alessandro – Con questo progetto potremmo avere uno screening che ci permetterà di valutare le azioni da mettere in campo per favorire processi di integrazione sempre più efficaci e di mettere in evidenza chi invece non lavora in maniera seria ed attenta in questo settore.
Ci sono delle regole e devono essere rispettate anche per quanto riguarda l’accoglienza dei migranti. Noi vogliamo puntare sull’integrazione, non dell’accoglienza fine a se stessa, che è l’unico percorso per garantire una degna esistenza ed una eccellente prospettiva di vita nella nostra comunita a tutti i rifugiati”.

Potrebbero interessarti anche...