CECCANO – Incontri musicali al Castello dei Conti
La grande musica, eseguita dai grandi interpreti, riporta agli antichi fasti il maestoso Castello dei Conti di Ceccano, scenario dell’evento “Incontri Musicali al Castello dei Conti” in programma dal 24 al 31 luglio 2018.
Un evento che unisce Musica, Arte, Storia, Cultura e Turismo, ideato dall’Associazione Culturale “Controtempo”, con la compartecipazione del Comune di Ceccano – Assessorato alla Cultura, e dell’Aspiin, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone, ed il patrocinio della Presidenza della Regione Lazio e della Camera di Commercio. L’iniziativa è sponsorizzata, tra gli altri, dalla Unitec di Ceccano e Seeweb, media partner Ciociaria Editoriale Oggi.
Si tratta di una Masterclass di violino, pianoforte e composizione, durante la quale docenti/musicisti di fama mondiale, terranno corsi di perfezionamento, nelle varie sale del Castello, riservati a 30 studenti e musicisti in arrivo da tutto il mondo, senza limiti di età. “Un’esperienza formativa che prevede una didattica personalizzata – spiega il Direttore Artistico di “Incontri Musicali al Castello dei Conti”, Maestro Eugenio Catone – e di alto livello, con lezioni che si svolgeranno quotidianamente dal mattino e fino alle 20. Il nostro obiettivo attraverso questa manifestazione è non solo promuovere la musica solistica, da camera ed orchestrale tra i giovani musicisti, ma anche valorizzare, grazie al ruolo della Musica, le bellezze artistiche e storiche del nostro territorio, a cominciare dal Castello dei Conti di Ceccano”. Gli allievi della masterclass arrivano da tutto il mondo: Cina, Taiwan, Corea del Sud, Finlandia, Bulgaria, Ungheria, Germania e dalle regioni italiane di Calabria, Lazio e Sicilia. Per la maggior parte degli iscritti, la partecipazione all’evento dell’Associazione Controtempo, sarà l’occasione per mettere alla prova le proprie capacità e la passione per la musica. Al contempo, potranno scoprire la Ciociaria e le sue bellezze, grazie alla possibilità di visitare il castello dei Conti e i territori limitrofi: “Un evento del genere – sottolinea il Maestro Catone – può fungere da attrattore per la promozione turistica del territorio, ed infatti nell’organizzarlo ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione di Istituzioni, Enti ed imprese che ben hanno compreso la portata della manifestazione e le sue potenziali ricadute sull’economia”.
Mentre le lezioni, che saranno aperte al pubblico, si svolgeranno in orario diurno, durante le serate il Castello ospiterà, nella Sala dell’Ottagono, i concerti di allievi e docenti della masterclass, tutti ad ingresso gratuito: occasioni uniche per ascoltare musica di qualità in una cornice di prestigio. Il calendario degli eventi, con i dettagli e gli orari dei concerti, è consultabile sul sito dell’Associazione www.filarmonicacontrotempo.it.
Eccezionale il valore dei docenti impegnati nelle masterclass: Marco Serino (corso di Violino e Musica d’Insieme per Violini), concertista e docente del Conservatorio “Sala” di Benevento; Henri Sigfridsson (corso di Pianoforte e direzione al Pianoforte), concertista e docente della Folkwang Universitat der Essen, Germania; Cristiano Serino (laboratorio di Composizione), compositore e docente del Conservatorio “Refice” di Frosinone; Eugenio Catone (corso di Pianoforte), biografia in allegato; Leonardo Spinedi (corso di violino); Francesca Vicari (corso di Musica da Camera), docente del Conservatorio “Refice” di Frosinone.
“Incontri musicali al Castello dei Conti”, benché alla prima edizione, si candida ad ottenere un posto rilevante nell’elenco degli eventi di qualità della nostra provincia, affiancandosi a manifestazioni che, attraverso il canale del talento artistico, hanno saputo promuovere e valorizzare, negli anni, le risorse storiche e culturali della Ciociaria. L’intento è quello di rendere questo appuntamento un evento a cadenza annuale, che riesca a mettere in risalto il valore di un territorio e il valore dei suoi talenti.
Al via dunque, da martedì 24 luglio: in mattinata la didattica poi, alle 18 e 30, nella Sala dell’Ottagono, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, con l’intervento dei membri dell’Associazione Controtempo e dei rappresentanti delle Istituzioni e degli Enti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. I concerti inizieranno alle 21,00, nella stessa sala, con l’esibizione dei docenti delle masterclass attivate.