SORA – Sicurezza stradale, l’amministrazione rassicura gli utenti: Progetti già in atto

In merito alla sicurezza stradale, materia sensibile regolata da una normativa complessa, posta però nel dimenticatoio dai predecessori per decenni, vogliamo rassicurare la cittadinanza che in questi giorni è stata bombardata da iniziative e comunicati allarmistici.
I detrattori altro fine non hanno che semplificare con improvvisazione e dilettantismo iter procedurali e coperture finanziarie articolate, che purtroppo sono sconosciute da chi millanta soluzioni immediate.
Il caso di via Cellaro – Pantano è il più eclatante, asse stradale le cui peculiarità non sono mai state affrontate con la dovuta cautela, nonostante l’ingente flusso di traffico ed i cambiamenti urbani che lo interessano.
Questa Amministrazione sulla sicurezza stradale si è mossa invece con estrema cautela e responsabilità, ponderando come un buon padre di famiglia costi-benefici.
Il progetto sulla sicurezza stradale “3S Sicurezza stradale” da noi fortemente voluto e portato avanti è innovativo ed a carattere globale.
Ricordiamo a chi lo avesse dimenticato che il Comune di Sora è risultato tra gli ammessi della graduatoria regionale del programma pilota che premia i progetti strategicamente rilevanti in materia di sicurezza stradale, dando attuazione al Piano Nazionale della Sicurezza Stradale.
La sua realizzazione è stata finanziata dalla Regione Lazio che ha assegnato al Comune di Sora 399.000 euro.
Il progetto da noi elaborato si articola in due parti, una infrastrutturale che interesserà nello specifico l’asse viario di via Cellaro-Pantano; l’altra finalizzata alla formazione per sensibilizzare e informare sulla sicurezza stradale, con azioni innovative, tutti i cittadini con particolare attenzione alla fascia dei giovani.
Un progetto quindi di ampio respiro, di circa 570.000 euro, che vede la collaborazione ed il coinvolgimento del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università la Sapienza di Roma.
L’originaria proposta di realizzare una rotatoria tra l’incrocio di Via Cellaro e Via Pozzo Pantano, che è stata ripensata e migliorata, richiedeva un intervento espropriativo su un’area più vasta.
La nuova soluzione elaborata assicura un elevato lo standard di sicurezza: tale rimodulazione è stata prima sottoposta in via interlocutoria alla regione che ha dato il disco verde, poi è stata trasfusa nella delibera di Giunta.
I nuovi interventi sono più sostenibili sia in termini finanziari, visti i minor costi, sia procedurali, in quanto si riducono notevolmente gli espropri; inoltre sono più qualificanti per le esigenze dei residenti.
Sono stati programmati dossi, nuovi segnali e marciapiedi, che garantiranno la sicurezza ed una migliore viabilità senza stravolgere e snaturare urbanisticamente il quartiere con interventi invasivi e costosi.
Terminata la rimodulazione del progetto siamo ora in attesa dell’autorizzazione formale da parte della Regione che presumibilmente arriverà a fine agosto: a quel punto si potrà approvare il progetto esecutivo, iniziare le operazioni di gara ed appalto, con inizio dei lavori stimati attorno alla fine di Ottobre.
Pertanto possiamo andare a testa alta e ribattere ad ogni tentativo di screditare o oscurare quanto stiamo facendo, certi che quello che conta è offrire soluzioni oggettive ed utili alle esigenze dei cittadini.
È alquanto discutibile il risveglio tardivo e strumentale delle coscienze di alcuni lenocini da tastiera e l’imperversare di imbarazzanti reporter d’assalto in giro per la città.
Dopo decenni di letargo amministrativo, nei quali costoro sono stati silenti ed assenti dalla scena pubblica, possiamo con orgoglio rivendicare uno degli impegni presi in campagna elettorale: noi stiamo affrontando criticità che richiedevano l’attivazione di iter complessi e scelte coraggiose, che per convenienza politica sono state sistematicamente rinviate e quindi mai risolte.

L’Amministrazione Comunale di Sora (nella foto il sindaco Roberto De Donatis)

Potrebbero interessarti anche...