TREVI NEL LAZIO – Appuntamento di respiro internazionale sul pittore Juan Andres Rizi

Si svolgerà il prossimo 20 luglio all’interno della splendida cornice della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Trevi Nel Lazio un importante convegno dedicato alla figura dell’illustre pittore spagnolo Juan Andrés Rizi, che ha lasciato testimonianza di ben otto dipinti di grande posti all’interno della stessa chiesa. L’incontro è stato curato dall’Amministrazione Comunale di Trevi Nel Lazio, in sinergia con la Reale Accademia di Spagna a Roma, quest’ultima dal 1873, anno in cui è stata creata, svolge un ruolo fondamentale nella formazione di molte generazioni di artisti e intellettuali spagnoli. Ancora oggi, la Reale Accademia di Spagna a Roma continua a essere uno strumento essenziale nella politica culturale spagnola all’estero. Il Sindaco di Trevi Nel Lazio Silvio Grazioli, ha incontrato in diversi momenti la Direttrice della Reale Accademia di Spagna la dott.ssa Maria Angeles Albert De Leòn, al fine di delineare i particolari dell’incontro al quale parteciperanno diplomatici e figure istituzionali. Sarà presente anche il noto critico d’arte il prof. Vittorio Sgarbi, che affronterà quello che è ritenuto il ‘600, quale  secolo più fecondo e prosperoso della storia dell’arte spagnola, soprattutto nel campo della pittura. Molti pittori, tra i quali alcuni di grandissimo profilo, confluirono anche a Madrid per la presenza della corte, tra questi un  pittore di grande spessore fu Juan Andrés Rizi (Madrid 1595-Montecassino 1681), nacque da una famiglia composta da artisti. Suo padre, Antonio Ricci, era un pittore nativo secondo alcuni studiosi del paese di Trevi Nel Lazio, trasferitosi poi in Spagna insieme all’amico Federico Zuccari a partire dal 1583. Giunto a Madrid per aiutare quest’ultimo a dipingere gli affreschi dell’Escorial, Ricci aveva preso in moglie una giovane madrilena, dandole due figli: Juan Andrés, nato nel 1595 e Francisco, i cui cognomi vennero ispanicizzati in Rizi. Juan Andrés divenne  pittore e monaco benedettino, lavorò per lo più in chiese e conventi dell’ordine, con uno stile pittorico che risente sia del maestro J. B. Mayno sia dell’interesse per Velázquez e Zurbarán.  Entrò successivamente nell’ordine benedettino cassinese, e durante il suo viaggio in Italia sostò a Trevi Nel Lazio per ritrovare le proprie origini, durante il suo soggiorno realizzò otto dipinti tutt’ora ammirabili all’interno della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. “Sarà un convegno di grande risonanza internazionale –ha commentato il Sindaco Silvio Grazioli- oltre alla presenza della Direttrice della Reale Accademia di Spagna, l’Ambasciatore di Spagna in Italia, ed autorità istituzionali italiane. Un momento che evidenzierà la ricchezza culturale e storica che custodisce da secoli la nostra chiesa, dando grande lustro all’intera comunità trebana, e si svolgerà proprio all’interno della stessa chiesa potendo ammirare in vicinanza le opere di Rizi. La conoscenza di queste opere sarà approfondita dall’analisi critica del prof. Vittorio Sgarbi, di certo sarà un momento indimenticabile ed imperdibile”.

Potrebbero interessarti anche...