FORMIA – Certe sere qui: rassegna di docufilm dal 7 settembre

Dal 7 al 10 settembre torna, dopo qualche anno di assenza, “Certe sere qui”, la rassegna di docufilm promossa dall’associazione culturale Fuori Quadro all’interno del progetto finanziato dalla Regione Lazio “Fuori dai confini”. Le cose belle sono dure a morire e dalla terrazza del Teatro Remigio Paone, a Formia, la rassegna si sposta nella pinetina Ginillat (di fronte la Torre di Mola) per quattro serate di proiezioni all’aperto e non solo.

Ogni sera alle 21 al centro del programma quattro docufilm sapientemente scelti dal critico cinematografico Alessandro Izzi che, uniti alla musica e alla letteratura, rendono “Certe Sere Qui” un’occasione culturale di approfondimento e riflessione. La quarta edizione è, infatti, dedicata, al rapporto tra sguardo ed evento visto in quattro coniugazioni diverse; è, inoltre, un omaggio a Claude Lanzmann (1925- 2018), il grande intellettuale e regista francese scomparso nel luglio scorso, autore tra gli altri del monumentale “Shoah”.

La prima serata, con inizio alle ore 20, sarà dedicata al caso Moro con la presentazione del libro “Il puzzle Moro” (Chiare Lettere), ultimo appuntamento della rassegna letteraria estiva “Fuori dalle righe”, e l’incontro con l’autore Giovanni Fasanella (foto), giornalista, ex notista politico dell’Unità, poi quirinalista e cronista parlamentare di Panorama, guidato da Annibale Mansillo. Seguirà la proiezione di “Buongiorno notte” di Marco Bellocchio.

IL PROGRAMMA

7 Settembre

Ore 20 IL PUZZLE MORO con Giovanni Fasanella

Ore 21:00 BUONGIORNO NOTTE di Marco Bellocchio, 2003

8 settembre
BOWLING A COLUMBINE (Bowling for Columbine) di Michael Moore, 2002

9 settembre
L’ultimo degli ingiusti (Le dernier des injustes) di Claude Lanzmann, 2013

10 settembre
L’anima di un uomo (The soul of a man) di Wim Wenders, 2003

 

Potrebbero interessarti anche...