ANAGNI – La ricorrenza dello Schiaffo, due giorni di eventi

Per la ricorrenza dello Schiaffo di Anagni, episodio cruciale del Medioevo europeo e momento di straordinario pathos per la città di Anagni, si presenta una due giorni da non perdere.
L’8 settembre il Comune di Anagni organizza la XXII edizione del Palio di San Magno a cavallo con gara all’anello e con i tradizionali cortei storici in abiti d’epoca ispirati ai protagonisti della storia della città a cura dell’associazione AIAM. L’evento si terrà a Piazza Cavour, ore 17.00. Il Palio sarà disegnato dall’artista Dalila Iannucci e sarà ricollegato proprio al tema della rievocazione dell’episodio dello Schiaffo di Anagni.
Il 9 settembre, invece, come tradizione, si ripeterà “Quartieri Caetani 1303”: la rievocazione storica dello Schiaffo di Anagni attraverso una suggestiva performance teatrale all’interno di Palazzo Bonifacio VIII (in Via Vittorio Emanuele, 240 – Anagni). La regia è di Velia Viti e gli attori in scena, accompagnati da Miriam Chiappi alla chitarra, saranno Sebastiano Colla – Bonifacio VIII, Alessandro di Somma- Sciarra Colonna, Marco Zordan – Nogaret, Annamaria Iacopini – Cecilia, Eleonora Turco – Emilia. La rievocazione gode del patrocinio del Comune di Anagni e del Comune di Fiuggi. Lo spettacolo è accompagnato anche da una visita guidata al Quartiere Caetani grazie alle guide abilitate dell’associazione Lega Ernica, ed è preceduto da una degustazione per la valorizzazione dei prodotti del territorio. Quest’anno la degustazione sarà condotta dalla naturopata Emanuela Martini, che offrirà infusi freddi a base di piante officinali accompagnati da tartine con crema di castagne, miele di castagno e miele millefiori, differenti tipi di confetture, pane con sali aromatizzati alle erbe. Tutti i prodotti sono dell’azienda agricola Natura Solis e di altre aziende del territorio in sintonia con i principi dell’agricoltura biologica. Il tema scelto si ispira alla scienza medica del XIII sec. e al testo teatrale messo in scena, che offre uno spaccato sulla salute di Bonifacio VIII e la fitoterapia medievale. Per questo patrocinano l’evento anche il Comune di Fiuggi e l’Acqua Fiuggi, acqua da sempre legata al nome del celebre papa anagnino in virtù del suo uso terapeutico.

Per motivi organizzativi il numero dei posti è limitato ed è quindi vivamente consigliata la prenotazione che può avvenire entro l’8/9/2018 via telefono al numero 338.1336529 o via e-mail comunicazione@archeoares.it.

OPPORTUNITÀ N. 1
ore 16.30: visita guidata – inizio itinerario al Palazzo di Bonifacio VIII
ore 17.30: degustazione
ore 18.00: spettacolo

OPPORTUNITÀ N. 2
ore 17.45: visita – inizio itinerario al Palazzo di Bonifacio VIII
ore 18.45: degustazione
ore 19.15: spettacolo

OPPORTUNITÀ N. 3
ore 20.00: degustazione
ore 20.30: spettacolo
ore 21.30: visita guidata in notturna – inizio itinerario al Palazzo di Bonifacio VIII

Lo spettacolo + visita guidata + ingresso al Palazzo di Bonifacio VIII a soli 10 euro.
A tutti i partecipanti verrà offerta la degustazione.

Potrebbero interessarti anche...