ARCE – Il diritto all’antiquatezza: il libro di Andrea Aversano presentato alla Comunità Montana
Successo ieri ad Arce nella Sala Consiliare della XV Comunità Montana Valle del Liri per l’interessante evento culturale che ha visto la presentazione del libro del dott. Andrea Aversano “Il diritto all’antiquatezza, Il giusnaturalismo nell’ermeneutica filosofica di Günther Anders’”. Relatore dell’incontro è stato il Chiarissimo Prof. Tommaso Di Brango. Presenti all’evento il Presidente ing. Gianluca Quadrini, il sindaco di Colle San Magno Antonio Di Adamo, il sindaco di Rocca d’Arce Rocco Pantanella, i consiglieri comunali Valentina Chianta, Antonio Pittiglio, Patrizio Di Folco, Fabio Tanzilli, Luigi Bianchi. Il lavoro, edito per la collana Studi di ermeneutica della temporalità giuridica della Cedam, si propone di fornire un’inedita lettura del pensiero del filosofo di origini polacche sul diritto del titolo, diritto del quale avremmo sacrosanta necessità di beneficiare ma senza poterlo in realtà fare, in quanto schiavi del sistema, della tecnologia, del consumismo.
Il presidente Quadrini ha rivolto i complimenti all’autore del libro per l’interessante tematica trattata, al prof. Di Brango per l’efficace esposizione e ringraziato tutti i presenti ieri nella sala consiliare dell’ente montano. Dopo i saluti del sindaco Di Adamo, che già un anno fa ha ospitato l’autore nel suo Comune e concorde sul fatto che ‘ognuno di noi ha diritto a rimanere in un posto che non è a contatto con la tecnologia, è stato il turno dello stesso prof. Di Brango che ha commentato il lavoro di Aversano, rivolgendo i complimenti all’autore, dottorando in Filosofia del Diritto presso l’Università di Cassino.