FERENTINO – Aspiin-Camera di Commercio: delegazioni straniere ospiti al Fab Lab

Un progetto dalla portata internazionale per formare gli imprenditori del futuro. La Camera di Commercio di Frosinone, con la collaborazione di Aspiin, è uno dei tre partner italiani del progetto “A gate to Entreducation”, iniziativa finanziata dal programma Europeo Erasmus+, e che comprende la partecipazione di Consorzio Innopolis, Disamis, ed enti ed organizzazioni provenienti da Turchia, Portogallo e Lituania.
Il progetto ha tra le sue finalità l’individuazione e il potenziamento di percorsi, nell’ambito del sistema formativo, utili a sensibilizzare i giovani all’autoimprenditorialità.
Si tratta di una iniziativa che intende valorizzare le buone pratiche esistenti nei Paesi partecipanti, con l’obiettivo di predisporre delle linee guida utili anche alla programmazione di attività didattiche finalizzate all’educazione all’imprenditorialità.
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni meeting trasnazionali che termineranno nel Luglio 2019, in Turchia (Paese capofila del progetto), e che hanno visto l’Italia, nei giorni scorsi, ospitare le delegazioni portoghese, lituana e turca, prima a Roma, presso la sede di Unioncamere, e poi a Ferentino, presso la sede del Fab Lab.
Durante la prima parte del meeting, che si è svolta presso piazza Sallustio a Roma, è stato avviato un confronto sullo stato di avanzamento del progetto. I partner italiani hanno illustrato iniziative ed opportunità esistenti a livello nazionale in materia di orientamento allo sviluppo di nuova imprenditorialità.
I delegati hanno poi proseguito i lavori visitando il Fab Lab presente nel Comune di Ferentino, e ospitato presso la sede dell’Accademia di Belle Arti.
Qui i partecipanti hanno potuto seguire una serie di dimostrazioni concernenti l’utilizzo di strumenti di fabbricazione digitale, osservando, altresì, i numerosi progetti e manufatti già realizzati da questo innovativo Laboratorio locale che, come altri Fab Lab, è inserito in un network internazionale molto ampio. Gli ospiti stranieri hanno manifestato grande interesse, apprezzando le capacità innovative e tecnologiche del Laboratorio, considerandone, altresì, la portata di buona pratica per il sostegno di nuove attività anche a carattere imprenditoriale. Nell’occasione i partecipanti hanno potuto visitare, inoltre, i Laboratori di orafo e di ceramica, direttamente gestiti dall’Accademia di Belle Arti, apprezzando anche in questo caso le dimostrazioni di alcune lavorazioni a cura dei docenti e dei tirocinanti presenti.
A seguire la Camera di Commercio ha organizzato una visita guidata nel centro storico di Ferentino, che ha suscitato notevole ammirazione dei partecipanti.
I partner del progetto “A gate to Entreducation” provengono da enti omologhi a quelli italiani: Karaman Mem, Karaman Mtal e Temizel-Unlu Mesleki ve Teknin A.Lise per la Turchia; Acb e Bragamob per il Portogallo, Fitin e Kauno Mtp per la Lituania.

Potrebbero interessarti anche...