SABAUDIA – Domani secondo congresso FLAI-CGIL Frosinone-Latina

Venerdi 12 ottobre alle ore 9.00 presso la Sala Congressi dell’Hotel Oasi di Kufra di Sabaudia si terrà il 2° Congresso della Flai CGIL di Frosinone-Latina.

Si tratta dell’atto di chiusura di un lungo processo di consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del territorio, avvenuto attraverso le assemblee di base a cui hanno partecipato oltre 2200 lavoratori per valutare i documenti e il percorso fatto e per definire gli indirizzi politici della categoria per i prossimi anni.

I lavori congressuali si apriranno alle ore 9,00 con l’elezione degli Organi di Presidenza e delle Commissioni, a seguito della relazione introduttiva e dei saluti degli ospiti presenti, ci sarà il dibattito per concludersi con l’elezione del Segretario e degli Organi Direttivi.

Nell’ambito del Congresso, alle ore 12,00 circa si terrà inoltre una tavola rotonda dedicata alla “sostenibilità economica, sociale, ambientale e territoriale che rappresentano i pilastri su cui è possibile fondare un nuovo modello di sviluppo finalizzato alla creazione di lavoro”.

“La tavola rotonda sarà un interessante momento di confronto su un tema che è sempre più volano per l’economia del futuro, un’economia che parte dalle proprie radici e guarda al domani in un’ottica nuova ma sempre più legata al rispetto del territorio – afferma il Segretario Stefano Morea.- Vi prenderanno parte Mariacarla Bonollo responsabile delle relazioni esterne della omonima ditta nonchè Vice Presidente di Unindustria Lazio Sezione Alimentazione, Mauro Macchiesi Segretario nazionale della Flai CGIL, Rocco Tolfa (in foto) Vice Direttore del Tg2 nonche autore del Libro Signori del Vino e anche dell’omonima trasmissione tv, e Gaetano Benedetto Direttore Generale WWF Italia e Presidente dell’Ente PNCirceo”coordina la discussione Graziella Di Mambro.

I lavori congressuali verranno poi ripresi alle ore 15,00 con gli adempimenti necessari all’elezione degli organismi direttivi e del Segretario generale. “Il nostro Congresso sarà occasione di confronto per mettere al centro del dibattito i lavoratori e i loro problemi e saranno proprio loro, come sempre, a fornire le linee guida che porteremo ai livelli congressuali più alti sulle politiche da approntare per far ripartire il nostro settore ma più in generale sull’economia, l’industria, il mondo del lavoro, il nostro paese – continua il segretario – un appuntamento davvero fondamentale, in previsione del Congresso Nazionale che si terrà dal 22 al 25 Gennaio a Bari, delle prossime sfide politiche”.

Potrebbero interessarti anche...