CECCANO – Liceo, gli studenti ad Avignone: è la loro 25esima volta sulle tracce di Annibaldo IV

Una visita guidata nel luogo natale di Annibaldo IV de Ceccano: 72 allievi del Liceo sulle sue tracce per la venticinquesima volta. Sono gli allievi delle classi terze dell’istituto volsco fabraterno, che ha riproposto il lavoro di ricerca sul grande cardinale, segretario di stato di Clemente VI ad Avignone. E proprio la città provenzale sarà il centro del viaggio che, dal dal 5 al 10 novembre 2018, porterà i liceali a visitare il palazzo di Annibaldo, la Livrée Ceccano, che oggi ospita una delle più importanti biblioteche di Francia. Gli allievi saranno anche ricevuti ufficialmente dal Sindaco di Fontaine de Vaucluse, mercoledì 7 novembre, alle ore 10, nella Salle des Fetes della Mairie, in riconoscimento di quanto il Liceo ha fatto in questi anni per legare Avignone e il suo territorio a Ceccano. Inoltre gli allievi potranno ammirare l’originale del testamento di Annibaldo all’archivio di stato della città sul Rodano. Il lavoro degli insegnanti del Liceo, in questi 25 anni, è stato decisivo anche per risvegliare l’interesse della città fabraterna nei confronti della sua storia medievale, il periodo che l’ha vista primeggiare nel Lazio meridionale. Per tanti anni è stato organizzato un corteo storico con oltre 500 partecipanti.
Il cardinale de’ Ceccano costituisce la personalità più significativa della storia della cittadina fabraterna. Nato verso il 1278, era membro della famiglia dei de’ Ceccano ed assurse rapidamente alla più alte cariche della carriera ecclesiastica fino a rappresentare più volte il papato in importanti missioni diplomatiche durante la guerra dei Cent’anni, ad essere rettore della Sorbonne a Parigi, a essere nominato arcivescovo di Napoli e poi cardinale vescovo di Frascati, segretario di stato di Clemente VI, ed infine nel 1350, legato.

Potrebbero interessarti anche...