FONDI – Un libro sulle ‘marocchinate’: la presentazione a Castello Caetani

“Per cinquanta ore sarete i padroni assoluti di ciò che troverete al di là del nemico. Nessuno vi punirà per ciò che farete, nessuno vi chiederà conto di ciò che prenderete”. Era il mese di maggio del 1944 e la promessa fatta dai generale francese Alphonse Juin ai reparti marocchini del Corps expéditionnaire français en Italie procurò saccheggi e le violenze sulla popolazione inerme denominate appunto “marocchinate”.
Stupri e uccisioni di massa, torture nel basso Lazio il cui obiettivo era la popolazione civile con la conseguenza di migliaia di gravi violenze sessuali e la morte di numerose donne, bambini e uomini.
Venerdì 16 novembre 2018, nella sala conferenze del Castello Caetani di Fondi alle ore 18,00, l’Associazione Ars et Vis organizza un nuovo appuntamento culturale in cui verrà presentato il libro dal titolo “Le Marocchinate, cronaca di uno stupro di massa”, scritto da Emiliano Ciotti, presidente dell’Associazione nazionale vittime delle marocchinate.
Il libro contiene documenti ufficiali dell’epoca sulle violenze compiute dai militari africani, del Corpo di Spedizione Francese, in Ciociaria e in parte della provincia di Latina contro la popolazione civile.
Nel corso della presentazione, che si svolge con il patrocinio del Comune di Fondi, verrà mostrato un video realizzato e trasmesso da Rai Storia in cui l’autore narra della vicenda e dove vengono proposte testimonianze dirette dell’accaduto.
La presidente dell’Associazione Giovanna Laura Nallo ringrazia per la partecipazione il giornalista Antonio Mattia direttore di Napoli News Magazine; Beniamino Maschietto assessore alla Cultura del Comune di Fondi ed il giornalista e presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli, associazione che quest’anno celebra i quarantanni di nascita.

La presentazione sarà intercalata da alcuni interventi: del consulente familiare Mario Carbone e la testimonianza diretta del professore Emidio Quadrino.

Potrebbero interessarti anche...