PALIANO – Festa dell’Albero 2018: il resoconto

Anche la città di Paliano ha festeggiato la Giornata nazionale degli alberi. Nei tre giorni del 21, 22 e 23 novembre, si è aggiunto un tocco di verde in diversi giardini grazie alle manifestazioni organizzate dall’Istituto Comprensivo in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche.
Mercoledì si è iniziato il nido comunale, nel cui giardino è stato piantato un salice piangente mentre veniva letta dalle educatrici una poesia scritta dalla maestra Angela.
Giovedì è stata la volta invece della scuola Primaria che ha mostrato gli originali lavori sul tema della natura e dell’ambiente al sindaco Domenico Alfieri, all’assessore Eleonora Campoli e al dirigente scolastico Ivana Nobler. Poco dopo, i bambini di 5 anni della scuola dell’Infanzia, con canti e filastrocche, hanno partecipato alla piantumazione di un abete all’interno del giardino del Monumento ai Caduti, accompagnati dalle note della tromba dei bersaglieri, fatto che ha dato maggiore solennità all’evento.
Infine, venerdì, tutti i bambini dell’Infanzia hanno potuto osservare la piantumazione di un albero di arancio.
Così il sindaco Alfieri: «La Festa dell’Albero è ormai un appuntamento stabile nell’agenda dell’Amministrazione e dell’Istituto Comprensivo che ringrazio per la costante partecipazione e per la preparazione dei ragazzi all’evento. Il rispetto dell’ambiente comincia dalla scuola e il piccolo gesto del piantare un albero porta con sé il grande valore simbolico del rispetto che ognuno deve avere verso la natura i cui elementi fanno parte di un grande ecosistema che si regge su delicati equilibri».
«È importante la celebrazione di questa Giornata perché grazie ad essa cerchiamo di far comprendere innanzitutto alle nuove generazioni l’importanza che gli alberi rivestono per la nostra salute e l’ambiente, migliorando la qualità della vita e rendendo le nostre città più vivibili. Quest’anno, la piantumazione del giardino del monumento ai Caduti ha dato ancora più importanza alla festa perché abbiamo cercato di unire il tema ambientalista a quello dell’albero come simbolo della pace. Complimenti a tutti i bambini, ai docenti e all’associazione bersaglieri per la presenza». Queste le parole dell’assessore Campoli.

Potrebbero interessarti anche...