FROSINONE – ATER, dalla Regione arriva il nullaosta al Bilancio di Previsione

Nullaosta dalla Regione Lazio al Bilancio di Previsione per l’esercizio 2019 dell’A.T.E.R. della Provincia di Frosinone. Con nota del 21 novembre infatti, il Dipartimento per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica, ha ufficializzato il proprio parere amministrativo sul documento economico-finanziario che caratterizzerà l’anno 2019.
L’importante documento di programmazione dell’Agenzia che amministra il patrimonio di edilizia residenziale sovvenzionata, agevolata e convenzionata della provincia, è stato adottato dall’Ente di via Alcide De Gasperi, con la deliberazione commissariale 23 del 26 settembre 2018. In esso, come è noto, viene stabilito in modo dettagliato quali sono le attività da svolgere e quali le risorse da impiegare per l’ottenimento di risultati coerenti con la realizzazione degli obiettivi dei piani annuali.
Allegata alla documentazione del Bilancio di Previsione per l’Esercizio Finanziario 2019, oltre il piano di investimenti, il documento indicante lo stanziamento di budget assegnato a ciascuna area e il programma annuale e triennale delle spese pubbliche, anche la Relazione del Commissario Straordinario dell’A.T.E.R. della Provincia di Frosinone, Sergio Cippitelli. Egli, nell’evidenziare le priorità di azioni necessarie per il raggiungimento degli obiettivi strategici da perseguire, elenca la programmazione degli interventi costruttivi sul patrimonio immobiliare previsti per l’anno 2019, con l’indicazione della fonte del finanziamento e delle percentuali di completamento, oltre alla programmazione prevista per il triennio 2019-2021.
Compito principale dello strumento previsionale – ha spiegato il Commissario Cippitelli (in foto) nella importante relazione – è quello di contribuire alla compiuta realizzazione degli obiettivi della Regione Lazio in materia di edilizia residenziale pubblica in particolare finalizzati alla riduzione del fenomeno del disagio abitativo. Per conseguire tale risultato è necessario prevedere l’innalzamento del livello di efficienza ed efficacia della struttura, nell’ottica di un servizio agli utenti sempre più puntuale e completo.
Gli obiettivi strategici da perseguire dunque riguardano, fra gli altri, la prosecuzione e intensificazione del piano di risanamento aziendale già avviato, attraverso programmazione e messa a punto di procedure sempre più stringenti ed efficaci;
pareggio di bilancio in linea con le annualità precedenti al fine di ottenere nel breve periodo avanzi di gestione (per l’esercizio 2019 è attesto un flusso positivo pari a 77.993,00 euro);
3) riduzione dei fenomeni illegali e illeciti;
4) miglioramento del valore del patrimonio immobiliare per garantire il progresso della qualità della vita degli utenti dell’Ater di Frosinone attraverso la programmazione di interventi di manutenzione mirati;
5) maggiore controllo dei lavori deliberati nelle assemblee e acquisizione di amministrazione condominiali direttamente gestita dal personale Ater e professionisti di fiducia.
Nella sua relazione il Commissario Cippitelli ha illustrato gli interventi costruttivi previsti nel 2019. Fra questi, solo per citarne alcuni: completamento di 24 alloggi a Ceprano, manutenzione straordinaria di 19 alloggi a Pico, lavori di recupero di 51 alloggi a Frosinone, lavori di recupero di 18 alloggi a Sora, lavori di completamento dell’intervento di recupero di 40 alloggi a Frosinone, lavori di manutenzione straordinaria di 144 alloggi a Frosinone, lavori di manutenzione straordinaria di 8 alloggi a Sant’Elia Fiumerapido, lavori di manutenzione straordinaria nel comune di Cassino, lavori di manutenzione straordinaria nel comune di Ceccano, lavori di manutenzione ordinaria di 82 alloggi ad Alatri. Nel corso del triennio 2019-2021 si procederà con ulteriori interventi su Cassino, Piedimonte San Germano, Villa Santa Lucia, Pontecorvo, Veroli, Ferentino, Frosinone, Sora, Ripi, Ceccano.
E’ il primo documento di programmazione che ho contribuito a realizzare. L’Azienda deve lavorare su più fronti – ha aggiunto il Commissario Cippitelli -: Maggiori tutele degli utenti e del patrimonio immobiliare, miglioramento dell’organizzazione del lavoro dell’Azienda stessa. C’è molto da fare ma in questi mesi è già stato fatto molto e per questo voglio ringraziare ancora una volta i dirigenti e i dipendenti dell’Ater che con diligenza hanno messo e mettono ogni giorno la propria professionalità a servizio dei cittadini. L’Ater della provincia di Frosinone è un’azienda trasparente e aperta, che mette i cittadini al primo posto. E’ anche per questo che stiamo promuovendo la collaborazione tra i vari Enti là dove gli obiettivi da conseguire sono gli stessi. Dunque, ringrazio tutti i nostri interlocutori, a cominciare dalla Regione Lazio che con il parere al bilancio di previsione promuove a pieni voti le nostre politiche; ringrazio altresì i Comuni e tutte le Istituzioni che si sono subito mostrate favorevoli a stringere una collaborazione sempre più fattiva. Vuol dire che l’Ater è un’azienda seria e credibile.

Potrebbero interessarti anche...