FROSINONE – Direttivo AtcFr1, rinnovate le cariche

Si è tenuta a Frosinone l’assemblea generale per il rinnovo delle cariche sociali del direttivo Atc Fr1. Al termine delle votazioni sono stati eletti per gli agricoltori Antonucci, Ciotoli, Scenna, primi non eletti Taglienti e Crecco. Tra i cacciatori desinati Graziani, Pirazzi e Cori, per gli Enti Locali Belli e Pedrozzi mentre per gli ambientalisti eletti Vitale e Crispi. Il direttivo verrà riconvocato per eleggere il presidente, il suo vice ed il segretario. Tra i componenti c’è anche il rappresentante di Confagricoltura Renato Antonucci che avanzato alcune proposte durante il suo intervento: “Confagricoltura è stata ed è molto attenta alle varie tematiche sia agricole ambientali che venatorie ed è pronta a portare il proprio fattivo contributo a quel tavolo provinciale tante volte richiesto ma mai organizzato. Occorre superare il nervosismo che regna soprattutto fra le squadre di caccia al cinghiale, per l’approssimazione con la quale sono stati affrontati i problemi legati a quella categoria. Troppo spesso alcune di esse sono state costrette oltre che a presentare ricorsi ai veri livelli istituzionali, addirittura in alcuni casi a servirsi di alcuni avvocati per vedersi riconosciuti i lori diritti. Non possiamo a questo punto non sottolineare che nella vicina Abruzzo la caccia è consentita sia ai residenti che ai possessori del tesserino venatorio mentre nell’Area Pre-Parco Molisana è consentita ai soli residenti, creando così forti tensioni all’interno di una intera categoria”. Da parte del rappresentante di Confagricoltura arriva un’altra proposta: “La costituzione delle varie commissioni inerenti le diverse materie, con alla Presidenza un membro del direttivo, ma con la maggioranza da assegnare ai membri dell’assemblea non presenti nel direttivo stesso e con poteri pieni e non solo consultivi, in modo da creare una corretta armoniosa gestione democratica, così da sopperire al mancato suggerimento non accolto da parte Regionale circa la composizione del direttivo stesso 13 + 1 (ADA REGIONALE) dando così modo a tutte le Associazioni di aver la giusta rappresentanza. Ho concluso insistendo su due punti: quello di tornare sin da subito ad occupare come è stato nei primi anni di gestione i locali pubblici, per poter impegnare quelle risorse importanti in primo luogo nella diminuzione della tassa pagata agli A.T.C, stabilire di acquistare la selvaggina da allevatori presenti sia in ambito Provinciale che Regionale, ovviamente in regola e nel rispetto di tutte le normative vigenti, in modo da contribuire a dare quel respiro economico a quelle strutture tanto necessario per permettere loto addirittura di non cessare l’attività”.

Potrebbero interessarti anche...