SORA – Scomparso a Napoli il prof. Di Maio: coordinò gli studi su Cesare Baronio al ‘Patriarca’

Lunedì 17 dicembre 2018 è deceduto a Napoli il prof. Romeo De Maio. Il suo nome e il suo impegno scientifico sono strettamente legati alla fervida stagione di studi sul cardinale sorano Cesare Baronio avviata, fin dalla sua fondazione, dal Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca”.
Questo il ricordo di Di Maio da parte del presidente del Centro, il prof. Luigi Gulia (in foto):
“Era nato a Salerno il 20 settembre 1928. È stato direttore della Scuola Vaticana di Biblioteconomia, scriptor latinus della Biblioteca Aspotolica Vaticana, ordinario di Storia moderna all’Università di Salerno, e poi di Storia del Rinascimento, Storia moderna e Storia del Cristianesimo all’Università Federico II di Napoli, Honor Guest al Warburg Institute di Londra, membro del Comitato per lo studio dei Codici miniati della Bodleian Library-Oxford University. La sua opera su Michelangelo e la Controriforma è considerata un classico della storiografia contemporanea.
Avevo letto nel 1977 il suo saggio su Michelangelo e il cantiere di San Pietro e subito – ha dichiarato il preside Luigi Gulia – mi parve lo studioso più idoneo a orientare le iniziative che su Cesare Baronio da quell’anno avevamo in animo di promuovere. Accettò con entusiasmo di presiedere il comitato scientifico appositamente costituito con la partecipazione, oltre al sottoscritto, dei professori Aldo Mazzacane, Agostino Borromeo e Georg Lutz. Ricordo i nostri incontri settimanali nel suo studio romano stipato di libri, un vero cenacolo operoso di sorprendente collegamento con studiosi ed istituzioni di tutta Europa e oltre. Frequenti le sessioni di lavoro preparatorio nella nostra città, allargate a studiosi italiani ed esteri che erano o nel tempo sono diventati autorevoli punti di riferimento e docenti universitari. Per noi De Maio è stato un maître à penser, non solo per perspicacia d’intelletto, ma anche per la sua umanità e per il sorriso al tempo stesso ilare e che induceva a pensare mai cose vane».

Potrebbero interessarti anche...