FROSINONE – Ciclo di conferenze sull’emigrazione in Biblioteca: ‘apre’ Mons. Spreafico

Si aprirà il 22 gennaio, alle ore 16,00, con una relazione di mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, una serie di conferenze-incontri presso la Biblioteca Provinciale di Frosinone dedicati al tema delle emigrazioni. L’intento degli incontri non è quello di entrare nella polemica politica, ma di offrire strumenti di conoscenza, di aprire un dibattito in un ambito che non sia legato solamente all’Accademia.

Mons. Spreafico ci parlerà di “Etica e migrazioni”, sarà poi, nel mese di marzo, la volta di una riflessione storica, proposta da Marco De Nicolò, dell’Ateneo di Cassino, su una nazione fuori dalla sua nazione, cioè dell’emigrazione italiana (29 milioni di persone dall’Unità d’Italia in poi che non hanno fatto ritorno in patria) e di una nazione diversa dalla dimensione monoetnica, arricchita di culture poco conosciute eppure troppo diffusamente e pregiudizialmente osteggiate. Quanto le migrazioni abbisognino di una governance mondiale e quanto la moderna geografia non possa fare a meno di studiare quei confini così mobili, porosi, fatti di grandi spostamenti umani sarà il tema oggetto della conferenza di Andrea Riggio, professore di geografia presso l’Ateneo di Cassino. La complessità giuridica di un fenomeno che si stenta a dettagliare nelle sue coordinate (emigranti economici, rifugiati, profughi) e nello stabilire diversità di trattamento è materia sulla quale, molto di frequente, si esercita una semplificazione che non aiuta certo la soluzione dei problemi. Verrà in aiuto, per restituire la complessità del fenomeno, Paolo Morozzo della Rocca, dell’Università “La Sapienza”. Dopo l’estate, le conferenze riprenderanno con un dibattito che vedrà ospiti della Biblioteca Matteo Sanfilippo, docente dell’Università della Tuscia e Cristina Cardillo, geografa dell’Università di Cassino, per commentare i dati annuali pubblicati dalla Caritas e il libro di Michele Colucci, che sarà presente all’incontro, sulla Storia dell’immigrazione straniera in Italia, edito da Donzelli nel 2018. A novembre chiuderà il ciclo annuale l’antropologo dell’Ateneo di Cassino, Giovanni De Vita, esperto di accoglienza e integrazione.

Potrebbero interessarti anche...