CECCANO – Come riconoscere le fake news: sabato un corso Conscom sull’argomento

Sabato 2 marzo, dalle 9 alle 14, corso deontologico a Ceccano per la formazione professionale continua rivolta ai giornalisti e dedicato al fenomeno virale delle “fake news”. Accreditato dall’Ordine Nazionale Giornalisti per l’attribuzione di 5 crediti deontologici, “Cacciatori di bufale: un percorso necessario tra deontologia e disinformazione”, è il nuovo corso proposto da Conscom presso il Liceo Scientifico di Ceccano, per offrire ai colleghi della stampa, ma anche a quanti vorranno parteciparvi, la possibilità di addentrarsi nel mondo della cosiddetta “guerra cognitiva”, ambito questo che consente di apprendere come trarre vantaggi dalla sistematica manipolazione dell’informazione. Il prof. Maurizio Lozzi, ideatore di questo nuovo filone di formazione professionale continua chiarisce che “partendo dalle modalità con cui i lettori riescono a valutare la credibilità dell’informazione, il corso intende fornire un insieme di criteri chiave che ogni giornalista deve tenere in considerazione per sviluppare ed esercitare quella forma di pensiero critico, nota con il termine di ‘scetticismo attivo’, a cui ogni operatore della stampa deontologicamente parlando avrebbe il compito di educarsi”. Questo corso intende, infatti, fornire la giusta consapevolezza per evitare di essere artefici e, purtroppo, anche vittime di messaggi manipolatori e di campagne di disinformazione architettate ad arte, specialmente sul web. “Mark Twain – ricorda Lozzi – affermava che il pericolo non viene da ciò che non sappiamo, ma da quello che crediamo sia vero, e invece non lo è”.

Potrebbero interessarti anche...