SORA – L’Amministrazione fa il punto sull’utilizzo dei fondi ottenuti

È fisiologico nell’era digitale e della comunicazione social avere le più svariate opinioni sull’operato dell’Amministrazione, così come criticare o condividere possono essere argomenti accettabili in ogni caso, tranne quando si prova a creare artatamente fumus su questioni inerenti la trasparenza ed il rispetto rigoroso di tempi e procedure. Su questi temi ed in virtù di un operato assolutamente cristallino ed orientato al bene comune è doveroso fare chiarezza.
In riferimento al bando regionale per il finanziamento dei programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche su Strada” che tanto clamore ha suscitato, vogliamo ribadire che, come per tutte le somme erogate i “titolari effettivi” di quelle somme sono i cittadini ai quali sono rivolte le azioni messe in atto, programmate e da realizzare.
Basta infatti prestare un po’ più di attenzione per accertarsi sui canali ufficiali del Comune quali sono stati i passaggi procedurali svolti e nel leggere sulla stampa cartacea ed online le varie iniziative che sono state messe in campo con grande sinergia, dai tecnici del Comune di Sora e da quelli che hanno affiancato la rete d’impresa siAMOSora per dirimere qualunque dubbio e sospetto.
Il finanziamento di 100mila è stato speso e rendicontato per svolgere attività che da anni non venivano fatte per la città di Sora.
In primis vogliamo ricordare gli spettacoli della Compagnia dei folli e Lestofunky- Circotello che in occasione delle festività natalizie hanno reso vivo e ancor più attrattivo il nostro centro storico ospitando visitatori da ogni dove che hanno trovato meravigliosa l’atmosfera natalizia della nostra città .
Inoltre, contributi sono stati spesi per iniziative in occasione dello scorso Carnevale e per un le luminarie natalizie del 2017.
In merito alla creazione di strumenti e supporti tecnologici, è stata implementata un’app di servizi, Comunicacity: un potenziamento del flusso di informazioni per i cittadini, completamente gratuita e scaricabile sugli appositi store, in grado di aggiornare in tempo reale su varie tematiche, ambiente, attività produttive, eventi culturali, interruzioni di servizio, mobilità, pubblica sicurezza.
Sempre sul versante informativo e comunicativo è stato creato un sito web SiAmo Sora, sul quale è possibile pubblicizzare gli sconti, le iniziative promozionali e gli eventi sul territorio.
Per rivitalizzare il territorio e le attività sono state cantierate ed inserite nel portale della Regione Lazio azioni di valorizzazione e marketing territoriale.
Infine, annunciamo che sono imminenti le istallazioni di punti wi-fi gratuiti e i dissuasori, che consentiranno di gestire in modo migliore e più decoroso le fasi nelle quali il centro si trasforma in isola pedonale.
È sicuramente più facile elencare problemi e sollevare sciami di critiche sui social, ma siamo convinti che per rivitalizzare un tessuto commerciale sfibrato dalla crisi e dai cambiamenti del commercio on line, l’unica via sia fare sistema e creare un ambiente favorevole e attrattivo al fare impresa. In questo percorso difficile l’Amministrazione ha portata o a termine in un anno e mezzo il completamento della riqualificazione del centro storico prevista nei contratti di quartiere e continuerà a fare il possibile per rendere sempre più gradevole e ospitale la nostra meravigliosa città con tutti coloro che hanno voglia di impegnarsi per il bene comune.

L’Amministrazione De Donatis

Potrebbero interessarti anche...