FROSINONE – Un corso sul formaggio della Fondazione Italiana Sommelier

Parte l’affascinante viaggio attraverso l’universo dei Formaggi Italiani ed Europei, secondo un programma studiato per dare spazio a zone e a tipologie di grande interesse e qualità. Si inizierà assaporando e abbinando le diverse tipologie da latte vaccino, pecorino, caprino e bufalino del Nord, del Centro e del Sud. Una lezione verrà interamente dedicata ai Tesori Nascosti, quei formaggi cioè che, antichi a volte antichissimi, non hanno ancora conquistato le luci della ribalta e che quindi sarà fantastico scoprire insieme. Concluderemo, infine, con un incontro sui Formaggi Europei più significativi. La regia di ogni incontro, che sarà guidato dai docenti di Fondazione Italiana Sommelier, Daniela Scrobogna (in foto), Alessia Borrelli e Paolo Scarnecchia, vedrà una breve introduzione sul Mondo che ruota intorno al Formaggio, dal Pascolo alla Lavorazione, dalla Stagionatura al Servizio, per poi dedicare ampio spazio alla degustazione dei 5 vini appositamente selezionati e dei 5 formaggi scelti in sintonia con il tema della lezione. Al termine del percoso ci sarà una Gita in un Caseificio del territorio.

Ecco gli argomenti dei 6 incontri del Corso, in ciascuno dei quali sono previste 5 etichette in degustazione

1a Lezione > Mercoledì 20 Marzo 2019 / I Formaggi del Nord. Viaggio nei territori delle regioni a nord, ovest ed est delle Alpi e delle Prealpi alla scoperta delle preziose realtà montane dei masi trentini e degli alpeggi.

2a Lezione > Mercoledì 27 Marzo 2019 / I Formaggi del Centro. Viaggio nei territori delle regioni appenniniche del centro Italia, Abruzzo, Marche, Toscana Umbria e Lazio, toccando realtà che si affacciano lungo le due coste italiane.

3a Lezione > Mercoledì 3 Aprile 2019 / I Formaggi del Sud e delle Isole. Viaggio nel territorio di Campania, Basilicata, Calabria e le due isole maggiori, Sardegna e Sicilia, la propriamente detta Area Mediterranea. Regioni dove non si possono trascurare le grandi invasioni di greci, arabi, spagnoli, turchi e altre popolazioni che hanno condizionato culturalmente e socialmente questa grande fetta dello stivale.

4a Lezione > Mercoledì 10 Aprile 2019 / I Tesori nascosti. Piccole realtà produttive e artigianali le cui prelibatezze sono difficilissime da reperire sia per la stagionalità che per le quantità prodotte.

5a Lezione > Mercoledì 17 Aprile 2019 / I Formaggi Europei. Viaggio nei territori europei che hanno fatto la storia di alcune tipologie di formaggi divenuti “cult” nel mondo.

6a Lezione > Sabato 4 Maggio 2019 / Gita al Caseificio. Per la gita al caseificio verrà consegnato un programma dettagliato a ciascun partecipante al corso.

Per informazioni: fondazionesommelier.frosinone@gmail.com oppure 3492226991