REGIONE – Città della Cultura 2019: 29 progetti per 80 Comuni

Nel 2018 la Regione Lazio è stata la prima a istituire una “Città della Cultura” regionale (dando seguito alla LR 17/2016) partendo dalla convinzione che la cultura è un fattore fondamentale per lo sviluppo e la promozione del territorio. Per l’edizione 2019 sono stati presentati 29 progetti che hanno coinvolto 80 Comuni in forma singola o associata: una partecipazione importante che si è deciso di valorizzare con una giornata di riflessione e incontro in programma oggi, mercoledì 20 marzo, al WeGil di Roma.
L’evento è stato aperto dalla tavola rotonda “La cultura come motore di sviluppo del territorio” in cui si confrontano: Albino Ruberti (in foto), Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio; Claudio Gubitosi, Ideatore e Direttore Giffoni Experience, già coordinatore scientifico com2; Daniele Pitteri, Manager culturale, docente di Legislazione dei Beni Culturali presso l’Università di Siena; Mario Tozzi, Divulgatore scientifico, Presidente del Parco Regionale dell’Appia Antica moderati da Massimiliano Tonelli, Direttore Artribune.
Nel pomeriggio i Comuni che hanno partecipato al Bando “Città della cultura 2019” hanno presentato a insegnanti e operatori turistici le eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche dei loro territori.

A questa giornata seguiranno, nel week-end del 5-7 aprile, diversi appuntamenti sul territorio a cura dei comuni coinvolti per dar modo al pubblico di visitarli e di conoscerne anche dal vivo le eccellenze culturali, turistiche ed enogastronomiche, grazie a eventi speciali, visite guidate, trekking, degustazioni e laboratori. In programma anche presentazioni di libri, proiezioni di documentari, mostre ed esposizioni di artigiani.

Queste le principali iniziative del week-end. Il programma completo e le modalità di partecipazione sono consultabili su www.visitlazio.com/allascopertadellazio

Potrebbero interessarti anche...